ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] nell’intervento divino per la salvezzadell’uomo, Jacopo affrontò le tele absidali della chiesa di S. Cassiano, dipinte , n.s., 1922, vol. 33, pp. 27-36; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, 4, Milano 1929, pp. 403 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] l'antica solidarietà dei valori umani con il bene supremo dellasalvezza. Continuò e approfondì la sua battaglia nella Lucula Noctis, è stato lumeggiato quasi esclusivamente il suo apporto alla storiadella cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] , a cura di A. Crucitti, Roma 1974), una delle sue opere più note, Savonarola ripercorre la storiadella sua missione profetica e offre una sintesi delle sue principali illuminazioni. La visione della spada del Signore e quella del Nuovo Ciro, poi ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del presente, più sollecita dellasalvezza spirituale dei fedeli che della loro felicità terrena, e 741-781; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storiadella Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e restaurazione (1775-1830), a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] dall'E., riusciva a stento a guadagnare la salvezza con la fuga, le truppe veneziane poterono conquistare s., 1088, 1101, 1112, 1122, 1126 s., 1142; A. Navagero, Storiadella Repubblica veneziana, ibid., XXIII, ibid. 1736, coll. 1102, 1105, 1111; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] specchio della teoria d’arte – ‘arte dell’espressione’ finalizzata alla salvezza – propria della Roma , Pensieri e profili, a cura di M. Ziino, Napoli 1927; B. Croce, Storiadell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 183-188; L. Pallavicino Mossi, S ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] proposito della magia naturale e della Cabala e l’aperta rivendicazione della possibilità dellasalvezza Kristeller, Pico della Mirandola and his sources, in L’Opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storiadell’Umanesimo, Atti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] ai fini dellasalvezza], non sariano sì duri a lasciare le commodità della carne per MDCC, a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital.,s. 1, X (1847), p. 450; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] salvezza anche senza «aquae tinctura» (c. 27v). Le religioni positive sono fenomeni storici ascrivibili alla deificazione delle . Busacchi, G. M. e il «De Homine», in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XLIII (1952) pp. 235-242; M. Frezza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] 'ancora di salvezza dopo i tempestosi conflitti fra modernisti e integristi, esperienza che metteva pero a servizio di una volontà di rottura degli schemi più tradizionali dellastoria ecclesiastica (Pastor) e di un progetto di storiadella preghiera ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...