PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] sé e dei propri interessi, abbia presente soltanto la salvezzadella Repubblica» (Pandiani, 1926, p. 210) , (1956), p. 463; S. Rotta, Documenti per la storiadell’Illuminismo a Genova, in Miscellanea di storia ligure, I, Genova 1958, pp. 320 s.; G. ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Nascose su di sé il vessillo per crearsi una via di salvezza sia nel caso avesse raggiunto il reggimento, sia nel caso Rei di Stato, f. 4272; Ministero dell’Interno, II inv., f. 2250; Società napoletana di storia patria, Fondo Ruggiero, XXVI, A.8, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] di salvezza: i guglielmiti ne furono l'esempio più evidente.
Sin dalla sua stesura la fortuna dello Stimulus VIII, Paris 1974, coll. 48 s.; M. Ferrari, Per una storiadelle biblioteche francescane a Milano nel Medioevo e nell'Umanesimo, in Arch. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] caduta, ma il podestà sapeva bene che la salvezza dipendeva da un celere invio di soccorsi e il , 410, 421; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 70 s., 80; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1853, pp ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] per potersi salvare" (Mafai, 1933). Volontà di salvezza, per amor della vita e per il terrore di dover morire nel Scipione (catal.), Roma 1954;Id., Le pitture di Scipione, in Scritti di storiadell'arte in onore di L. Venturi, II, Roma 1956, pp. 223- ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] allontanare dalle norme della subordinazione per la suprema salvezzadella patria. Il 12 G. M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] propria salvezza dopo la morte. Oberto agì in modo discontinuo in favore di diversi monasteri, posti al di fuori della sua MCCVIII, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la Storia d’Italia, 52-54); I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] alle sue (la salvezzadella anime). Ne deriva la necessità della religione di Stato e dell’intolleranza religiosa, nonché ’archivio della famiglia Tarquini-Raveggi, a Marta, ancora sprovvisto di inventario e in via di riordino.
E. Cecconi, Storia del ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , teatro Quirino, ottobre 1923, compagnia Alda Borelli), storia di tre sorelle in un grigio interno di provincia stessa lettera il L. indica "una via di salvezza dal teatro egocentrico" - quello delle sue prime opere - "in un ritorno a modelli ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e mitologia, inviando alle esposizioni modenesi Ulisse e Giacinto la pala centinata a bassorilievo mostra la Vergine che intercede per la salvezzadella città (Id., ibid., pp. 83-85).
Le opere del ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...