Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e La necessità è il velo di Dio [1972]): qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o dellasalvezza («Puoi ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] uscito alla fine del 2021). Per la prima volta nella storiadella musica italiana il riconoscimento viene riservato a un rapper, che avrà , fluid.Marracash invoca la salvezza divina dai cosplayer, gli opportunisti della finzione: «Dio mi salvi ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] corposa produzione in prosa risente di una innegabile vocazione poetica.Teatro dellaStoria e del suo immaginario poetico è Ferrara, ma non la amata e ferita, della giovinezza interrotta. Di una memoria senza perdono e senza salvezza. Tutta la sua ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] ricerca di punti salvezza» (sportpeople.net). Mentre Luis Rubiales, ex Presidente della Federcalcio accusato di italiana, Treccani.itMontesano, M., La caccia alle streghe, Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)], Treccani. ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] le braccia di un vecchio popolano perché «prima origine dellasalvezzadella figlia» (Basile, 943), cioè padre dei ragazzi che Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, il Mulino, 2015.Rak, M., ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] , quello statunitense – una possibile àncora di salvezza.Tra dissenso e mainstreamSul progetto politico dei centri tardi, Torino, Einaudi, 2020.Simeone, N., Gli studenti della Pantera. Storia di un movimento rimosso, Roma, Alegre, 2010.Wright, S ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] premio definire irrazionali: «solo nei paesi è la salvezza»; «siamo dentro una solitudine irrimediabile; «Fai molto ”, quella riconosciuta dai manuali di metrica e dalla storia ufficiale della letteratura; quella degli autori che sgobbano su un ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] inserito un «seguito della Bella addormentata dopo le nozze col principe: la storia dei tentativi cannibalici della regina-orca-suocera, di Andersen, è in gioco la salvezza e la metamorfosi della piccola sirena che, coerentemente con la narrazione ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] soggetto la possibilità di trasformare le cose, la storia, l’esistenza, sulla base del proprio desiderio. di irrimediabilità rimuove la chance di salvezza – o, più precisamente, quella di sottrarsi allo stato delle cose. Ancora, si tratta di un ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] che La storia infinita, Il Signore degli anelli e persino Dante Alighieri sono già stati cooptati dal partito oggi di maggioranza in Italia, non resta che sperare nella salvezza di Harry Potter, magari con l’aiuto del mantello dell'invisibilità. In ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi coestensivo con lo sviluppo stesso...
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico (1909-1939) - Pio XII: l’enciclica Mediator...