LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] della tesi di un'immortalità personale dell'anima umana; nel De pietate Aristotelis erga Deum et homines (Udine 1645) sostiene che sia altamente verosimile la salvezza in Atti del XX Congresso nazionale di storiadella medicina… 1964, Roma 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] storiadell'edilizia cristiana della tarda antichità, costituisce una tappa significativa della progressiva conquista degli spazi pubblici urbani da parte della radicalismo della concezione agostiniana dell'assoluta gratuità dellasalvezza, affermando ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] una preparazione filosofica particolare dell'A.; ma col De Methodo egli viene ad acquistare un suo posto nella storiadella filosofia, grande o .) la sua dottrina della indifferenza di ogni questione dogmatica per la salvezza del cristiano, non ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Napoli 1965, ad Ind.;F. D'Amoia, La Politica estera dell'Impero. Storiadella politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle origini della polit. estera fascista (1919-1923), Bari 1968, ad Ind ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] lui della situazione esterna e interna, perché provvedesse tempestivamente alla sua salvezza personale Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Ind.; L. Donaver, Storiadella Repubblica di ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] al centro della guerra tra Goti e Bizantini, in un momento in cui i Goti stavano per rientrare in città, alla salvezza che a philology, XLIII (1932), pp. 123-166; U. Moricca, Storiadella letteratura latina cristiana, III,1, Torino 1932, pp. 209 ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] della scuola molinistica, la possibilità che l'uomo possa cooperare attivamente con Dio per raggiungere la salvezza . Van Luijk, Gianlorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 235-262, 383-410, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] apostolica, e che fuori di essa non c’è salvezza né remissione dei peccati («Unam sanctam ecclesiam catholicam et Roma 1977.
B. Guillemain, Bonifacio VIII e la teocrazia pontificia, in Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, poi da G ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] in grado di portare l'uomo alla salvezza. Impressionato favorevolmente dalla franchezza e dalla forte 469; S. Castello Panti, Nuovi documenti su I. D., in Miscell. di storiadelle esplorazioni, I, Genova 1975, pp. 155-178; G. Toscano. The death of ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...