BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] d'Italia, la lotta contro i Turchi e la salvezzadell'impero d'Oriente.
Umanesimo e spirito religioso stanno quindi II, 1, Brescia 1758, pp. 264-270; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, Milano 1833, 11, p. 513; R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storiadella casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti dal G. come un'associazione di preghiera continua per la salvezza degli agonizzanti, che ebbe come primo membro il pontefice stesso. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] l'altro, conobbe Rita Tonoli, fondatrice della Piccola Opera per la salvezza del fanciullo, alla quale la B. dal concilio ecumenico Vaticano II: cfr. A. Fiecconi, Appunti per una storiadell'Opera della regalità dal 1929 al 1943, in L'opera di A. B. ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] nel cuore antico del territorio, alla ricerca di una via di salvezza per un'umanità e un'idealità ormai estenuate. Nel raccontare la storiadella fuga verso l'improbabile e miracolosa salvezza di un giovane omicida navajo malato incurabile di cancro ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , furono protagonisti di una vicenda unica nella storiadella committenza d’arte, tale da dar materia a infatti, paiono naufraghi ai quali lo sfinimento preclude ancora il godimento dellasalvezza.
La potente scena del Giudizio – il cui tema sonoro, ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] nel processo dellasalvezza, poiché si scorgeva in essa l'espressione definitiva della volontà di Louvre). Per la leggenda di Simone Mago, v. la voce. Numerosi i cicli con storiedella vita (Bibbia di S. Paolo fuori le mura, 9° sec.; affreschi in S. ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] (di Masolino) e della Cacciata dal paradiso (dipinto da M.), esprime il concetto dellasalvezza attuata attraverso la Chiesa di di s. Giovanni Battista, Storia di s. Giuliano e Miracolo di s. Nicola). Nell'affresco della Ss. Trinità (Firenze, ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista italiano (Asti 1927 - ivi 2016). Di origini ebraiche, docente di Giudaismo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale di Milano e di Antico Testamento agli Istituti di scienze [...] la possibilità dellasalvezza eterna. Tra storia (1996); E il loro grido salì a Dio. Commento all'Esodo (2002); Nonsense e altro (2002); Gatti in cielo (2006); Teologia degli animali (2007); Il filo d'erba (2009); Farsi perdonare: il valore della ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Radogoszcz 1902 - Varsavia 1969). Di orientamento cattolico, ha affrontato temi morali e sociali rifacendosi spesso alle esperienze della seconda guerra mondiale, alla storiadella Polonia [...] Wawrzyny i cypresy ("Lauri e cipressi", 1966) e i drammi Powrót Przelęckiego ("Il ritorno di Przelęcki", 1937), Mąż doskonały ("L'uomo perfetto", 1945), Rozdroże miłości ("Il bivio dell'amore", 1946), Ocalenie Jakuba ("La salvezza di Giacomo", 1947). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] indirettamente, alla salvezza di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupati IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...