• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1672]
Biografie [433]
Religioni [327]
Storia [315]
Arti visive [149]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [92]
Temi generali [96]
Filosofia [92]
Diritto [97]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]

PARADŽANOV, Sergej Iosifovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

PARADZANOV, Sergej Iosifovic Daniele Dottorini Paradžanov, Sergej Iosifovič (forma russa di Paradjanian, Sarkis) Regista armeno, nato a Tbilisi (Georgia) il 9 gennaio 1924 e morto a Erevan (Armenia) [...] della fortezza di Suram), ulteriore ricognizione delle radici della cultura popolare. Il film, ispirato alla leggenda di una fortezza la cui salvezza delle immagini coniuga il fascino della cultura tradizionale con la violenza della storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – LERMONTOV – SAVČENKO – CARPAZI – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADŽANOV, Sergej Iosifovič (1)
Mostra Tutti

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] italiano un lungo memorandum sulla Perequazione fondiaria e salvezza della minacciata unità del Regno Italico. Morì a (Como), Arch. della fam. Riva Roda; E. Fornoni, Le vicinie cittadine, Bergamo 1905, p. 381; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] salvezza del mondo, erano quelli di battezzare l'imperatore (non si comprende se intendesse un secondo battesimo dell' derWissenschaften, IV (1846), n. 3, pp. 36, 56 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 195-9, pp. 195 s.; IV, 1, ibid. 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna d'Arco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giovanna d'Arco Antonio Menniti Ippolito La giovane che guidò la riscossa francese contro gli Inglesi Figlia di contadini e analfabeta, animata da visioni religiose, la giovanissima Giovanna d'Arco [...] espose anzi con forza i principi della sua azione che mirava alla salvezza della Francia. Il processo si concluse 1456 la pulzella d'Orléans venne pienamente riabilitata e consegnata alla storia di Francia. La sua vicenda non venne dimenticata e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA – GIUSEPPE VERDI – INGHILTERRA – CARLO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
Disabilizzazione
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologìa
soteriologia soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali