BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] precetti della religione cattolica: in primo luogo, infatti, il B. riteneva che la promessa dellasalvezza eterna 23, 24-27, 28 n. 1, 29, 30, 100, 156; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1934, p. 151; A. Colletti, Il giansenismo e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] prestare soccorso al fratello Alfonso, dice che non disperò mai della sua salvezza. Infine, nel par. VIII 156, riferibile all’ottobre . 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; T. De ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alla colletta per il tempio votivo per la salvezzadell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli Toffanin, Padova 1976, passim; L. Scarabelli, rec. alla Storiadella domin. carrarese in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] particolare sul sacrificio di Cristo unico mediatore di salvezza per l'uomo. Queste informazioni - riferite 31 s., 336, 349; A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storiadella Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] il Sermone della grandissima misericordia di Dio, dove era discusso il ruolo della grazia e dei meriti per la salvezza, uscì senza , Firenze 1819, pp. 246 s., 271-273, 425; F. Inghirami, Storiadella Toscana(, XIII, s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , dalla dissertazione sulla storia ecclesiastica e soprattutto dal Nuovo sistema della predestinazione e della grazia.
Secondo il Serry il C. era luterano perché affermava che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa dellasalvezza, ma in ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] salvezza e alla conversione dei pagani. L'opera, inedita, è tramandata dal manoscritto cl. I, 79 della e il suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, pp. 297 ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] della purificazione dei costumi e dellasalvezzadelle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] della libertà di coscienza e dellasalvezzadelle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della , Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, a cura di A. Minutoli, Firenze 1847, p. 450 e ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] salvezzadella patria... è stato egli il primo che ... togliendo il velo dell'oscurità a gli infiniti trattati delle Docum. per la storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, V (1975), ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...