Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] weberiana dellastoria l'implacabile aumento della razionalizzazione implicava delle oscillazioni intorno all'asse dell'autorità, per cui il potere personale di un leader si alternava a periodi di dominio impersonale, ma non vi era salvezza duratura ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] a perseguire nel mondo la propria vocazione di salvezza, la cui riprova sarà il successo. dell'autorità della ragione; questa tendenza culmina nella tesi idealistica della perfetta coincidenza fra libertà e autorità realizzata nel corso dellastoria ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] differenza tra il viaggiare umano della/nella storia e il viaggiare postumano nella/della società delle reti digitali, là dove l nel mare che speravano di oltrepassare alla ricerca della propria salvezza. Il viaggio migratorio è dunque la realtà ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] salvezza rigeneratrice. "Ogni 'forma', appena staccata dalle acque, cessando di essere virtuale, cade sotto l'imperio del tempo e della vita; riceve limiti, conosce la storia, partecipa al divenire universale, si corrompe e finisce per vuotarsi della ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] si trasformerebbe mevitabilmente in una interpretazione generale dellastoriadell'Occidente, considerata sotto il profilo del di libertà e salvezza dall'alienanazione che nella perfetta fusione degli individui nel ‛tutto' della comunità.
Il divario ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del Fronte islamico di salvezza (1991) e poi l’allontanamento popolare dai movimenti integralisti a seguito dell’ondata di violenza che dei primi risultati delle une e delle altre comporterebbe sconfinamenti nella storiadelle religioni e rinvii alla ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] , e lo studio delle migrazioni.
Appare inoltre arbitrario ridurre a unità gruppi tra loro diversi per storia, cultura e società quando fossero giunti a Gerusalemme, di pregare per la salvezza del donatore. Per accrescere l’illusione, portavano vesti ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] salvezza.
Rappresentazioni antropomorfe in culture di interesse etnografico
di Marco Aime
La riproduzione dellaStoriadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] partecipando ai benefici e alla salvezza che da tale ingresso si ritiene derivino. Per estensione il termine è stato applicato , sono meschini surrogati di ciò che sulla lista delle perdite dellastoria potrebbe essere indicato in lettere rosse. È un ...
Leggi Tutto
Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] dunque chiaro che l’u. è elettivamente caratteristico delle religioni di salvezzadell’individuo (➔ Soter) a tutti i livelli morfologici, con le quali hanno avuto contatto nel corso della loro storia, quali il buddhismo, le religioni misteriche del ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...