Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storiadella visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] non rigenerata, distrusse l’intero piano di salvezza, e oscurò le glorie della Trinità.
Bridges non si unisce neanche a manuale più rilevante dellastoriadella Chiesa primitiva che sia mai stato prodotto da un anglicano: una storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] a suo parere, «non esiste epoca, in tutta la storiadella nostra cultura, la quale sia così densa di assurdità, all’unità dei sudditi per la salvezzadell’Impero, molto di più che all’ortodossia della fede. Non si devono dimenticare tuttavia ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ’importanza che tale medaglia riveste per la storiadella conversione costantiniana; in seguito, negli anni vessillo, il Cristogramma: i segni dellasalvezza, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., pp. 60 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Manfredi, che non gli avrebbe permesso alcuna salvezza, e quella segnata dalla riconciliazione con la Chiesa, 436; 16, 1961, nr. 4, pp. 416-431; T. Pedio, Storiadella storiografia del Regno di Napoli, Napoli 1973; e soprattutto G. Ferrarù, Il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] procurando la salvezzadell'anima e del corpo. Cristiani e pagani lodano la liberalità dell'imperatore, che 1961 (Texte und Untersuchungen, 79), pp. 483-89; J.R. Palanque, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, 1, Torino 1972³, ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’insediamento degli ungari.
Nel capitolo 53, Sulla storiadella città di Chersona, viene ancora solo osservato, 16-22.
35 Riguardo a questa forma dei miracoli, definibile come ‘Salvezza dal pericolo’ cfr. T. Pratsch, Der hagiographische Topos, cit., ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nostro paese – sulla centralità dell’incarnazione nel cammino di salvezzadell’uomo e del lavoro come 1945-1996, Bologna 1991.
13 Interessante documentazione in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti 1937-1945, a cura di M. Cocchi ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] simile in tutto a questo imperatore romano come portatore visibile dellasalvezza"(Kantorowicz, 1927-1931, I, p. 222), diviene in questi anni, Panofsky, che se ne servì per la storiadell'arte già nel suo celebre saggio sulla Prospettiva come forma ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di destra. In questo quadro la sola salvezzadella massoneria e degli ideali massonici sembra il progetto Masoneria española y América, Saragoza 1993.
Francovich, C., Storiadella massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] disegno rivolto all'intera societas christiana, la cui salvezza rappresentava l'orizzonte ultimo di ogni azione del papa 117-135; G.M. Cantarella, Innocenzo III e la Romagna, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 52, 1998, nr. 1, pp. 33-72; M. ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...