Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della benedizione da parte del popolo credente, poiché sono abbandonate le superstizioni pagane e le empie favole sugli dei, gli altari dei dèmoni, la vanità degli idoli, e il cammino e progresso di tutti si dirige verso la salvezzadellastoria ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] retta via, alla luce, alla verità e alla salvezzadella Chiesa. In linea con quanto iniziato dai donatisti , L’identità cristiana nel dibattito tra cattolici e donatisti, in Annali di Storiadell’Esegesi, 21 (2004), pp. 109-130; P. Marone, The Use ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che peraltro viene sporadicamente testimoniata nella storiadell’Impero romano-orientale, e la ai precetti del vangelo e degli apostoli, ma che obbedienza si compia ciò che reca salvezza» (Mansi, 8, c. 190 (ep. 1,6); e in Epistolae Romanorum ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezzadell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375 Giuliano è a ogni modo «ciò che resta – ovvero l’ultimo – della linea di Costantino», «il nipote di Costantino»; in Or. 13,165C, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , con la pratica della devotio, per la salvezza di Roma91. Secondo quanto , ove abilmente si dispiega una serie di nomi che realmente si riscontrano nella storia successiva della dinastia flavia.
68 Cfr. R. Syme, The Ancestry of Constantine, cit ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] salvezza e riscatto per tutti.La NSDAP nacque dalla Deutsche Arbeiterpartei, uno dei tanti gruppi di protesta dell' in tutte le successive situazioni conflittuali e nei momenti cruciali dellastoria del nazismo: a guidare le sue azioni non fu mai ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] delle jiaomen si afferma in particolare la figura di una divinità femminile, Wusheng laomu, la quale impersona una dottrina di salvezza Zhongguo jindai huitang shi yanjiu [Studi sulla storiadelle fratellanze segrete nella Cina moderna], Beijing 1987 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] si era raccomandata a Cairoli per la salvezza del re dal pugnale dell’attentatore, notava che a queste parole
Cammarano, M.S. Piretti, V. Zappetti, I deputati, in Le élites nella storiadell’Italia Unita, a cura di G. Melis, Cuen, Napoli 2003, pp. 53 ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] del sistema economico dominante, sono l'ultima salvezza del ‛tardo capitalismo'. Gli armamenti sovietici, quanto sia mai stato nella storiadell'umanità. Esso non deriva più, però, da un'esaltazione dello spirito militare, dalla supremazia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e religione e facevano dipendere la salvezza e la prosperità dello Stato da quella benevolenza divina che senso moderno, ma di semplici raccolte di singoli provvedimenti.
83 M. Bretone, Storia del diritto romano, Roma-Bari 2000, p. 367.
84 Cfr. in ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...