La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Veranes e Semenara de Adaja in Spagna), venendo così a coincidere con la comparsa delle curtes e dei casales e nel archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo, Atti delle giornate di studio, Milano- ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] v.), il futuro fondatore del regno, poi califfato, degli Omayyadi di Spagna). A torto tuttavia la tradizione collega a questo atto di crudeltà il
Somma importanza ha la dinastia ‛abbāside nella storiadella civilta: sotto di essa il mondo musulmano ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] della chiesa anglicana da Roma. Meno gravi, ma non liete, le condizioni generali dell'Italia e dellaSpagna. Mannucci, S. Carlo e S. Francesco di Sales nella storiadella Controriforma, Roma 1910; G. Cahannes, Die Pilgerreise Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] del duca di Parma. Di più, egli lavorava per la grandezza dellaSpagna, ma in vista di un'azione sull'Italia; e poteva che correvano numerose ai tempi di Luigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben diversa, come ha già cominciato a dimostrare ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] a quella che riteneva un'ingiustizia.
Armstrong e il Tour
La storia del Tour de France nei primi anni del 21° sec. anni del nuovo millennio la Vuelta, il Giro ciclistico dellaSpagna, ha visto affermarsi soltanto atleti locali. In particolare ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] gallicana, l'indignazime provocata dall'impudente avidità dellaSpagna. Gli giovarono la stessa lunghezza del conflitto, ha impersonato e in parte compiuto uno dei maggiori miracoli dellastoria francese: quello di rifare la Francia, condotta dalle ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] della Toponomastica della Valle del Serchio e della Lima di Silvio Pieri. Lucca è divenuta sede di una sezione della R. Deputazione di storia Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città dellaSpagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] III e IV. Assedio di Marsiglia. Campagna di Cesare nella Spagna. V e VI. Passaggio di Cesare in Grecia. Assedio di romano venne a trovarsi in uno dei momenti più solenni della sua storia.
Non si può in verità disconoscere che all'ardore poetico ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] costruzioni ferroviarie, che fecero della città uno dei centri più importanti dellaSpagna, mettendola in diretta comunicazione biblioteca di 30.000 volumi, con incunabuli e importanti codici.
Storia. - Occupata dai Vandali e poi dai Visigoti - allora ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] , specie per la produzione del lino e del vino. Ma essa perdette molto della sua importanza quando la Tarraconensis fu divisa, da Caracalla in poi (v. spagna: Storia). Nel 259 ai tempi del vescovo martire Fruttuoso, la Chiesa Tarraconese era già ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...