Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] metallico, anteriori a quelle famose dellaSpagna e della Persia. Caratteristico per l'epoca è . CXLIX-CLIV).
Bibl.: Per la storia, v. E. Graefe, in Encyclopédie de l'Islam, II, pp. 92-96 e la bibl. delle voci arabi: Storia; egitto. Per l'arte, oltre ...
Leggi Tutto
– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] ; fu quest’ultimo ad aggiudicarsi la Coppa – la decima della sua storia –, vincendo per 4-1 ai supplementari.
Dopo 12 anni ma solo dopo i calci di rigore di spareggio, dalla Spagna, che successivamente si aggiudicò il torneo superando la Germania per ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] l'ingrandimento del dominio s'era servito ora dellaSpagna ora della Francia, e quella corrente d'Italiani che credevano E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1865, III, IV; D. Carutti, Storiadella diplomazia della Corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] , anche in Cesare.
Nella storiadella geografia P. ha posto come uno dei maggiori continuatori dell'indirizzo scientifico, che fa capo a Eratostene (v.). Egli aveva molto viaggiato, soprattutto nel Mediterraneo occidentale, in Spagna, dove, a Gades ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , Andorra: a study in mount. geogr., in Geogr. Rev., 1929, pp. 218-233.
Storia. - Quando i re franchi, in lotta coi Saraceni, fondarono sulle frontiere NE. dellaSpagna un certo numero di contee, le raggrupparono sotto il nome di "Marca spagnola". In ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] viceversa, un avanzo. Considerando gli ultimi decenni dellastoriadella finanza pubblica, l’Italia ha registrato un di finanza pubblica. La crisi finanziaria cominciata nel 2007 ha investito la Spagna, un Paese con un livello di d. p. di appena il ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] di grano, questi diventa l'alleato dell'impero e inizia la riconquista dellaSpagna.
Costanzo, divenuto console e marito di una dolorosa necessità; che, alla luce dellastoria, significa l'inizio della nuova era, dei regni cosiddetti romano-barbarici ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] tanto celebri nella storiadella tipografia italiana. Apprese i primi rudimenti dell'arte nella modesta VI e Pio VII gl'inviarono brevi elogiativi e ricchi doni; il re di Spagna Carlo III gli concesse il titolo di tipografo di S. M. Cattolica (1782) ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] determinate imposizioni sulle entrate delle chiese di Spagna, a servizio della lotta contro gl'infedeli. Sulle Constitutiones (ed. più recente di P. Sella, Roma 1912) cfr. Storia del diritto italiano pubbl. sotto la direzione di P. del Giudice, I, ii ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] , il pontificato di Pio VII ha stampato un'orma nella storiadella Chiesa con la politica dei concordati, mediante i quali essa con le repubbliche ribelli dell'America meridionale: da un lato Pio VII domandò ai re di Spagna la rinuncia al privilegio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...