Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] , in Spagna, in Francia, in Inghilterra. A questo periodo appartengono molte delle ricerche raccolte le prime memorie di Teoria e storiadella storiografia (uscito nel 1917 come 4° e ultimo volume della Filosofia dello spirito): così il C. tornava ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] tecnici che potevano valere allora per suffragare i diritti dellaSpagna. Nel 1526 ebbe l'incarico di formare e presiedere diritti e l'opera paterna, ma non una vera e propria storia quale oggi abbiamo: di questa, giova ricordarlo, non è mai ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] 'intimità di una reggia (lettere di Ferdinando IV di Napoli a Carlo III di Spagna), in Rass. stor. del Risorg., XI (1924); id., Le origini del risorg. politico dell'Italia merid., Messina 1925-30, voll. 2; G. Bianco, La Sicilia durante l'occupazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] (7 ottobre 1637), mentre il paese in guerra con la Spagna era occupato dai Francesi, gli diede la sensazione del pericolo , Torino 1891; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, Firenze 1869; T. Vallauri, Delle Società letter. del Piemonte, ivi ...
Leggi Tutto
Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] 1503 combatteva nel Napoletano al servizio del re di Spagna contro i Francesi; e fu in gran parte merito poco dopo, a Bergamo, il 7 ottobre 1515.
Bibl.: E. Ricotti, Storiadelle compagnie di ventura in Italia, III, Torino 1845, passim; L. Leônij, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] e ferroviarî (verso Vitoria, Saragozza e Sangu̇esa) dellaSpagna settentrionale.
Monumenti. - La cattedrale, costruita dal 1397 al XVII.
Storia. - L'antica Pompelo fu città dell'Hispania Tarraconensis nel paese dei Vasconi al nodo delle grandi strade ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] del ministro Guglielmo Du Tillot e sotto l'influenza diretta delle corti di Spagna e di Francia. Ma in quell'anno il ministro e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 547-75 (brani dellaStoriadella mia vita a pp. 548-55); G. Andres, Vita del ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] Il Mundial!, 1986, che riunisce le corrispondenze dalla Spagna in occasione del campionato mondiale di calcio del filmografia); G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque il 10 febbraio 1606; sposò l'11 febbraio 1619 Vittorio Amedeo I di Savoia, allora ancora principe ereditario. Il matrimonio era stato conchiuso dal [...] favorevoli alla Spagna e timorosi che C., volente o nolente, si facesse complice della politica del Diatto).
Bibl.: G. Claretta, Storiadella reggenza di Cr. di Fr., Torino 1868-69; E. Ricotti, Storiadella monarchia di Savoia, Firenze 1861-69 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Alberto Magnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] Pacifico, vide il Messico e di qui passò in Spagna, donde per la Francia meridionale e l'Italia fece Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875; Studi biogr. e bibliografici per la storiadella Geografia in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...