SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna e la Russia.
L'importazione della Svezia è molteplice: dalla Germania importa carbone, in poi. Anche i diplomi divengono fonte importante per la storiadella lingua da quando, verso la metà del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] in Emporium, 1936; H. Antal, A magyar müvészet története (Storiadell'arte ungherese), Budapest 1934; H. Horváth, Una veduta di dagli stati italiani, dal papato e dalla Spagna. Grandissimo fu il merito della dinastia d'Asburgo nella difesa del mondo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Di speciale importanza per la storiadell'iconografia anatomica è la dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra, dellaSpagna, della Svizzera, della Russia, del Belgio, della Danimarca, nei piccoli stati dell ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] seguente Estévan Gómez seguì la stessa rotta per conto dellaSpagna, esplorando specialmente la costa acadiana e il Capo ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storiadella letteratura canadese quello di A. Lorne Pierce, An Outline of ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; id., Technique du Peuple Annamite, Hanoi.
Storiadell'industria.
Antichità classica. - Nozioni generali. - ancor più dopo le invasioni barbariche, per la chiusura delle miniere notissime di argento dellaSpagna.
Essa toccò il massimo verso l'800: in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storiadell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Ebrei, rifluiti in gran parte nella penisola dalla Spagna e dalla Russia, e formanti nei centri urbani sì caratteristica di tutta la storiadell'Asia Minore, è la conseguenza diretta della posizione geografica della penisola, ponte obbligato di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sono stati fatti per dimostrare che da essi comincia la storiadella cassazione, se da una parte depongono a favore del una legge del 1920 e dalla legge IV del 1924.
Nella Spagna la carta del Tribunal de cuentas riposa nella legge 25 giugno ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Se non vi fossero state le opposizioni della Francia e dellaSpagna, dello stato toscano avrebbe fatto parte anche l' Barbi, Poesia pop. pistoiese, Firenze 1895; id., Per la storiadella poesia pop. in Italia, negli Studi... dedicati a P. Rajna, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] adopera una mescolanza di pasta ben cotta e di bianco di Spagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un è l'unica novità apparsa di recente intorno alla storiadelle origini della tipografia in Italia, su cui poco o nulla si ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di quei processi e di quegli stili rientra nella storiadell'architettura; ma i legami con le culture primitive tardivamente, mescolandole e complicandole con forme proprie. Questo dicasi dellaSpagna e del Portogallo con lo stile Mudéjar, arrivato al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...