.
La colonizzazione fenicia. - La storiadella colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di cui aveva iniziato, ai fini soprattutto della valorizzazione economica, la più sistematica forse delle colonizzazioni che la storia avesse ancora veduto.
Spagna e Portogallo. - Sulle orme delle tre maggiori potenze occidentali si ponevano, dopo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] emerge in modo netto il ruolo che le oasi hanno svolto nella storiadell'antico Egitto e i loro intensi rapporti con la Valle del intensificate le indagini nell'area siro-palestinese e in Spagna, mentre si accresce l'interesse per siti minori, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] aveva saputo assicurarsi la connivenza dellaSpagna e il non intervento dell'Austria e della Prussia. Sulla fine di luglio tempo, A. Le Glay rinnovava, con spirito francese, la storiadella Corsica moderna (Théodore de Neuhoff, roi de Corse, Parigi e ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] condotto. Ond'egli può dirsi il progenitore dellastoriadella filosofia, in quanto quella storia è diretta ad un intento sistematico. e il centro della speculazione arabica si sposta in Occidente.
Fra i musulmani dellaSpagna, il pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] si svolgono ogni anno i giuochi panellenici.
In Spagna l'educazione fisica, imposta obbligatoriamente nelle scuole medie fisica e la rinascita nazionale, Milano 1921; P. Romano, Storiadell'educazione fisica, Torino 1923-25, voll. 2 (con ampia bibl ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] importanti, come la Francia, il Belgio, l'Olanda, la Spagna hanno adottato invece dei sistemi di vera e propria competenza. esposto alle vicissitudini della politica.
Comparazione dei bilanci. - Italia. - La storiadella finanza italiana prende ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storiadell'arte e di storia naturale, l'accademia di belle arti, l'Opera) delle amicizie e delle inimicizie naturali: la Russia era e doveva essere l'alleata naturale della Francia e dellaSpagna ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Trastevere; 5. Palazzo della Dataria; 6. Palazzo della Cancelleria; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza di Spagna); 8. Palazzo di numero sinora raggiunto nella storiadella Chiesa.
Famiglia pontificia. - Fanno parte della "famiglia" del pontefice i ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] giudeo-spagnolo o levantino degli Ebrei qui rifugiati dalla Spagna nel XV secolo e parlato specialmente a Costantinopoli,
Quest'ultima guerra segna un momento importante nella storiadella Regione Balcanica: ché ai Russi, ormai in procinto ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storiadella formazione spirituale [...] darsi che nel ritorno visitasse le coste dellaSpagna, della Mauritania e dell'Inghilterra "ad extrema terrarum" (Ep. più bella, n. 119), che ripete la storiadella sua giovinezza inseguente la gloria dell'arte su cui raggia l'amore ma non inconscia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...