PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Europa la guerra dei Trent'anni tra Francia e Spagna, le quali in Piemonte seguitarono a guerreggiarsi e ad Il teatro in dial. piem., Milano 1890, voll. 3; L. Collino, Storiadella poesia dial. piem., Torino 1924; E. I. Calvo, Tutte le poesie ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Bonifacio, ribelle alla corte di Ravenna, chiamava dalla Spagna i Vandali. Questi seminarono il terrore e lo Accanto a queste opere grandiose, monumenti non più obliati nella storiadelle lettere e del pensiero, s'incontrano, fra gli scritti ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] l'olio.
Origine, storia, diffusione. - A. De Candolle premesso si debba ritenere più probabile l'origine della specie là dove maggiore il 96% dell'esportazione della Turchia, il 75% della Tunisia, il 64% della Grecia, il 26% dellaSpagna; in massima ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] storiadella statistica, v.: A. Quadri, Storiadella statistica, Venezia 1824; G. B. Salvioni, Cenni storici sulla scienza della , contenente specialmente dati sulle imprese municipalizzate. In Spagna hanno uffici di statistica le città di Madrid, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di ferro (41 mila tonn.), prevalentemente importata dalla Svezia e dalla Spagna, i concimi (28 mila tonn.), che vengono, dall'Olanda, importantissimi impressero un diverso indirizzo alla storiadella Lituania, e cioè la definitiva conversione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nel castello di Loches: la Lombardia è preda di Francia e Spagna.
In Europa si fa strada l'idea che per avere l' alto Medioevo e romanica, oltre le classiche opere di A. Ricci, Storiadell'architettura in Italia dal sec. IV al XVIII, Modena 1857-59, ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] per la storiadella cultura in Roma, in quanto che dimostrano antica la diffusione della cultura greca õæm "cancello"; lat. ianto e iento "far colazione", astur. yintar, spagn. yantar, port. jantar "pranzare"; lat. iacto, ital. getto; ma iam ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] straordinario successo di pubblico e fanno ormai parte dellastoriadella critica dell'autore o del materiale presentato, dall'altra come in Spagna o in Italia, si era sviluppata nel passato una tradizione di spiccata monumentalità nel campo dell'e. ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da 200 a 400 mila quintali (occupando il 2° posto - dopo la Spagna - fra i paesi esportatori d'uve da tavola). Ma è da auspicare
Bibl.: Per la parte storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storiadella vite e del vino in Italia, voll. 3, Milano 1931- ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Italia nella prima metà del sec. XVI da Francia e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per coro e il refettorio di Santa Maria di Pomposa.
La storiadella pittura a Bologna si è collegata, senza ragione, col miniatore ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...