Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la sua forma di ἓν ἄεισμα διηνεκές.
Bibl.: Studî sulla storiadella poesia latina in genere (Ribbeck, Plessis e altri), non per gran parte d'un poema giullaresco anonimo dell'ultimo Trecento e dellaSpagna, materiò il suo Morgante Luigi Pulci (v.) ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] illustrata del duomo di Trento, ivi 1934; A. Morassi, Storiadella pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934; C. Tua, Pietro l'apertura, nel giugno 1560, ottenendo l'adesione dellaSpagna; ma Ferdinando pose condizioni equivalenti a un rifiuto, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di mura si osservano inoltre nelle città della Gallia meridionale e dellaSpagna; con minore frequenza in Africa, Wrede, Attische Mauern, Atene 1933; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; G. Säflund, Le mura di Roma ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] si crea l'arco rampante. La storiadella costruzione gotica "è quella della nervatura e dell'arco rampante" (figg. 30, 31 Quasi altrettanta semplicità presentano l'arco di Traiano ad Alcantara (Spagna) e quello di Lucio Pompeio Campano a Aix-les- ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] trovarsi di fronte a un fatto nuovo nella storiadella letteratura, che si sarebbe potuto combattere, ma . nell'Inghilterra di Spenser, Milano 1936. - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929; M. Di Martino, Il T. in Svezia, in Rass. bibl ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 'Atlantico, raggiunge un limite meridionale che dalle coste europee dellaSpagna si spinge al Capo Cod (41° lat. N p. 341 segg.
Circa l'importanza degli oceani nella storiadelle competizioni mondiali v. atlantico; indiano, oceano; pacifico, oceano; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] paese. Che se pure gl'insuccessi delle spedizioni marittime; l'onnipotenza sul mare dellaSpagna e del Portogallo, che si erano si aveva nel 1917 un fatto nuovo nella storia coloniale, non dell'Inghilterra soltanto ma del mondo: la costituzione ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quindi dello "Storico". Sotto questo aspetto gli esempî palermitani precedono quelli dellaSpagna, alla , Palermo 1909; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927; E. Levi e E. Gabrici, Le pitture dello Steri in Palermo, ivi 1932; F ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Efficacia del pensiero tomistico. - L'importanza di T. nella storiadella filosofia e teologia cattolica sino ai giorni nostri è superata forse In Spagna dall'unione dell'umanesimo con il tomismo risultava una nuova fioritura della scolastica presso ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di questo centro, la cultura araba fiorisce, dall'Egitto alla Spagna, e basti citare due nomi famosi del sec. XI: Ahrens, Scherz und Ernst in der Mathematik, Lipsia 1904.
Storiedelle matematiche: J. F. Montucla, Histoire des mathématiques, Parigi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...