Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Creta, alla ricerca di documenti greci e pregreci sulla storiadell'isola. A. Taramelli visitò nel 1900 la grotta di Spagna (Blance) non convincono. All'inizio dell'età prepalaziale Creta era in stretti rapporti con le Cicladi. L'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] II, 1964; M. Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971(trad. it.); R. Whallon, A New Approach musulmane emesse dai conquistatori latini dellaSpagna e della Sicilia.
Criteri epigrafici - ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di architetture religiose asturiane, nel Nord dellaSpagna, ove i singoli "pezzi" vengono La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storiadella città, 54-56 (1993), pp. 11-22; N. Bernacchio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fu combattuta accanitamente su più fronti (oltre che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in scena di pesca) o addirittura con riferimenti alla storiadella letteratura: da ricordare, sempre a Hadrumetum, il ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , Sallustio giudicò utile ricordare le grandi tappe dellastoriadell'Africa per collocare il re numida, l'avversario del Mediterraneo occidentale e le coste meridionali dellaSpagna dalle nebbie della preistoria. Queste regioni si trasformeranno poco ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Mauro Cremaschi
Il Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche Olocene e Pleistocene. Nei depositi di Venta Micena (1,2 m.a.) in Spagna e di Akalkalaki in Georgia si rinvengono sia Equidi sia megacerini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] La riconquista protobizantina dell'Italia e dellaSpagna meridionale assegnava una at Kourion and the Restoration of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle, s.v. Cipro, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980 Castris, Smalti senesi del primo Trecento in Spagna, Annali della scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] continentali, l'ipogeo sepolcrale è assai diffuso invece in Spagna, dove può esser messo in rapporto con i precedenti 1960; G. A. Mansuelli, in Boll. del Centro studi per la Storiadell'Architettura, XII, 1958, pp. 2-23. B) Bibliografia regionale: a) ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura nella lavorazione a filigrana, altri pezzi di oreficeria dellaSpagna omayade (Gonzalez, 1994, fig. 51); ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...