BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] .
Fra i suoi "clienti" vanno ricordati l'ambasciatore di Spagna marchese di Las Fuentes, il duca di Mantova, Alfonso IV dalle lettere al card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storiadell'arte, IV (1965), pp. 65-83 (passim);L. e U. Procacci ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna degli Uffizi (catal.), Firenze 1970, p. 20, ill.; 365-375, tavv. 21-30;L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna (secoli XII-XIX), Madrid 1977, pp. 89 s.; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] il diavolo in catene. Nell'immagine di a. dell'Apocalisse di Beato (Spagna settentrionale, 975 ca.; Gerona, Mus. de la e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città dellaSpagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] una posizione di grande valore strategico che giocò nel corso dei secoli un ruolo determinante nello sviluppo e nella crescita della città.La storia di S., occupata da Annibale nel 220 a.C. e inglobata dopo la conquista romana nel conventus di Mérida ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] diventando vere e proprie iconostasi.Per la storiadell'arte bizantina, l'interesse della C. risiede soprattutto nel gran numero epigrafici, motivi ornamentali che trovano confronto nella Spagna visigota, nell'Italia longobarda, nella Transcaucasia ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ), per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II di Spagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l Spinelli, Ricognizione su G. Broccetti (1684-1733), in Annali della Fondaz. di studi di storiadell'arte R. Longhi, II (1989), p. 102; C. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città dellaSpagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] all'anno Mille fu la città più popolata dellaSpagna cristiana. Contemporaneamente, però, la Castiglia conquistava delle tradizioni paleocristiana, visigota e asturiana; quanto alla scultura architettonica, essa si inserisce generalmente nella storia ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] in Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e Ungheria, così da contarsene complessivamente Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia, Storiadella città, 1978, 9, pp. 24-27; S. Farina, I conventi mendicanti ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] attriti fra la popolazione locale e i Vandali invasori, in Spagna e in Italia i Visigoti e gli Ostrogoti riuscirono a non a certezze. Gli ariani furono una presenza molto importante nella storiadella Chiesa dal sec. 4° al 6° e come tali, nonostante ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione dellaSpagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] stessa storia: a N il settore centrale dei Pirenei, frontiera naturale con la Francia, al centro la media valle dell'Ebro ), sovrano teso alla europeizzazione dellaSpagna cristiana e considerato il promotore dello stile romanico nella penisola. Tale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...