CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] C. Giaquinto, il maestro che, tornato a Napoli dalla Spagna nel 1761, aveva intanto richiamato la sua attenzione, volgendolo di Napoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] l'esecuzione di diverse sculture commissionate dal re di Spagna. Sorvegliò la realizzazione dei leoni in bronzo dorato Borrelli, Note per uno studio sulla tipologia della scultura funeraria a Napoli nel Seicento, in Storiadell'arte, 1985, n. 54, pp. ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] ), di fronte a Gibilterra, sorta in funzione della conquista dellaSpagna (che venne a sua volta dotata di numerose araba], in Očerky istorii arabskoj Kul'tury. X-XV vv. [Saggi di storiadella cultura araba, secc. 5°-15°], a cura di O.G. Bol'šakov, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] legami con l’ambasciatore di Spagna nelle trame diplomatiche della guerra di successione spagnola.
Lasciata romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] su J. Lemaire in Francia; e un seguito in Spagna, abbastanza ampio, è stato rilevato dal Soria.
Fonti e n. 367; M. Marini, V. C. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storiadell'arte, III (1976), pp. 121-136; L. Salerno, Pittori di paesaggio del ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] veterinaria che non per la storiadella caccia. A partire dal sec. 13° alcuni di questi testi vennero tradotti nelle lingue volgari e in seguito comparvero opere autonome, numerose in Francia, in Spagna e in Italia. Per le notizie sulle tecniche ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] e Spagna nel Trecento e l''Antonius Magister', AAM 4, 1961, pp. 27-48: 46, n. 40; id., La pittura italiana delle . Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] alto impegno civile.
Nel 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione di Spagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Milano, I,Milano 1975, pp. 47 s., figg. 622-641; Storiadella pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad Indicem; G. Floris, L' ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città dellaSpagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] secolo. Nel porto si sviluppava la Vila Nova. La storia di T. nel Basso Medioevo fu caratterizzata, dopo i il legato di due testamenti, l'uno del 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a figura 63 s., 95, 324 s., 352; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1823, p. 67; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...