Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di attraverso i simboli del toro e del cavallo, miti vitali dellaSpagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] del 13° in Spagna e in Italia il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e interessanti formule. È il caso dell'opera di Benedetto Italia dei secoli XII-XV, "Centro di studi di storiadell'arte. X Convegno internazionale, Pistoia 1981", Pistoia 1984, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] figlio, inoltre, operarono alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini; pagarono nel riflessione sopra di esso, Roma 1640; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] della Francia centro-occidentale (in particolare dell'Aquitania) e dellaSpagna settentrionale Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall'età medievale sino al 1538, BArte, s. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le 'tavole' della pittura. Stanno alla storiadell'arte moderna come le 'tavole' di Mosè stanno alla storiadella religione. Guardandole l invece che a Parigi) a quelle di Prussia e di Spagna. A Berlino passarono in mano francese una raccolta di 12. ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Annunciazione (c. 4r) alla Pentecoste (c. 14v), all'inizio dellastoriadella Chiesa con l'Elezione di Matteo (c. 1r).Destinata a un alcuni codici provenienti dalle regioni nordorientali dell'impero e dalla Spagna segnalano l'avvio del processo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] atestina e picena. Il fenomeno invece non riguarda l'Egitto né la Spagna. In Francia Massalia ne risente solo per l'importazione di pochi vasi. artistica, che ha un posto proprio nella storiadella ceramica greca (v. protoattici, vasi; protocorinzi ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storiadella comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzione Guernica, un dipinto che negli anni della guerra di Spagna divenne il simbolo della volontà di riscossa contro la barbarie ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] delle chiese romaniche in Francia e in Spagna quanto delle cattedrali gotiche in Germania e in Francia3, nell’arte dell e nella storia russa
Le immagini dei santi Costantino ed Elena, dellastoriadell’inventio della vera croce e della sua ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] di queste immagini che si snoda dall'antica Roma, alla Spagna (con Isidoro di Siviglia), a Montecassino (attraverso i codici 1964 (trad it. Saturno e la melanconia. Studi di storiadella filosofia naturale, religione e arte, Torino 1983); P. Dronke ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...