GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] espressero la loro emozione per gli avvenimenti della guerra di Spagna dipingendo con pericolo La fucilazione di García della costante riflessione sulla storiadell'arte.
Queste opere, insieme con altre, fecero il giro della Germania dell'Est e dell ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] tipo di a. era conosciuto anche in Catalogna.Soltanto in Spagna si conservano a. di legno scolpito, datati tra il 12 tre scene su tre registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] inde arithmetica virtus numeri dicitur". Dalla Spagna, attraverso le traduzioni di Roberto di Chester lettura dell'arte federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell' ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storiadell'arte in on. di U. Procacci, II, Milano 1977, pp. 370 ss.; L. Ferrarino, Dizionario degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, ad Indicem;A. Paolucci, in Firenze e la Toscana ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] d'Arbues nella cappella del Collegio di Spagna in Bologna (Bologna, Arch. del Collegio di Spagna, Mastro 175, c. 346 e Giornale parr.: S. Luigi Gonzaga.
Fonti e Bibl.: G. Zanotti, Storiadell'Accad. Clementina di Bologna, Bologna 1739, II, pp. 30-73 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] denunciare una data anteriore, essa non partì per la Spagna, ma si distaccò dalla collezione dei Gonzaga soltanto nel 1628 ), pp. 651-669; A. Venturi, Il Correggio, Roma 1926; Id., Storiadell'Arte Italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 455-621; C. Ricci ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] della fine del sec. 7°, interpretata da Saxl (1943, pp. 1-19, tav. 4d) come simbolo dell'ascensione. Nel convento di Santa Cruz a Jaca (Spagna di Federico II ed altre aquile sveve, in Scritti di storiadell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1961, I, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte dellastoria del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si cruciforme. Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint-Michel ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] , metallistica, avori, lavorazione del vetro, tessuti, manoscritti e ceramica - costituiscono la prova dell'esistenza di una vivace iconografia figurata nella storiadell'arte islamica.La S. omayyade soccombette agli Abbasidi nel 750. Marwān II, l ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] le opere profane. Nei paesi islamici e nella Spagna musulmana lo stile minuscolo è stato assai influenzato . v. Ma'din. IV, ivi, pp. 981-988.
G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297, 301-302.
ALFABETO ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...