DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] la sua attività sempre nella stessa bottega di piazza di Spagna. Non si conosce la data di morte, avvenuta . 38 (3 nov. 1838, per Giovanni); Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1727-1779; Ibid., S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] Spagna (Milano, Galleria d'arte moderna, bozzetto a olio su cartone) e nel 1859, in occasione della grande edizione della collezioni dell'Accademia di Brera, e che dipinse, nello stesso anno, un non meglio identificato affresco dal titolo La Storia. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] di Monselice, dove il nome della cittadina veneta, quello del gruppo Futuristi aeropittori dAfrica e Spagna", ordinata da Marinetti Roma 1982, pp. 77 s., 85, 91; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, p. 254; Futurismo veneto (catal.), a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] la notizia è errata poiché il viaggio del cardinale in Spagna risale al 1626 né si hanno notizie di un' , Un periodo di cultura in Roma nel sec. XVII, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, I(1878), p. 452; C. Dionisotti, Not. biograf. ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] "immagine" e graphìa "scrittura") significa letteralmente "descrizione delle immagini". È una disciplina, legata alla storiadell'arte, che indaga il significato delle immagini, cerca di identificare i soggetti delle opere d'arte e le fonti da cui ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] Malaga nel 1881, fa le sue prime esperienze artistiche in Spagna. A Barcellona, dove frequenta un gruppo di giovani artisti che materialmente nel quadro: una vera rivoluzione nella storiadell’arte.
Lavorando sulla natura morta, Picasso sperimenta ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] di scarso orientamento per la storiadell'arte - sarebbe stato maestro dell'Angeli. Nella Vita mondana della Maddalena (Roma, Gall. , la presenza in piazza di Spagna, documentata dai libri parrocchiali di S. Andrea delle Fratte per gli anni 1681-84 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] avrebbe portato con sé, in Spagna, un nipote; forse è il Rinaldo operoso come "ingegnere delle regie strade" a Napoli nel cinquecenteschi per S. Giovanni dei Fiorentini, in Saggi di storiadell'architettura in onore di V. Fasolo, Roma 1961, pp ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] e fondatore di una Monarchia universalis, cui, si riferirebbero la storia di Romolo e la carta emisferica, e più in generale 'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] della produzione dello Jacovitti. Tra il 1940 e il 1941, con la casa editrice torinese Taurina, pubblicò una storia a la fortunata lisca di pesce adottata nella serie ambientata nella Spagna del XVII secolo dal titolo Caramba. Nel 1942 fu inviato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...