COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] gran connestabile del Regno, suddito del re di Spagna, e dunque gradito a Filippo II, anche A. Guglielmotti, M. C. alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862; A. Forno, Storiadella apostolica Legazione…, a cura di G. M. Mira, Palermo 1869, pp. 44 s.; ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Spagna in rima, testi tutti ben noti alla corte estense. Tuttavia se la contaminazione della materia carolingia con quella romanzesca è un aspetto generale della Fatini, Le rime di L. Ariosto, in Giorn. stor. della lett. it., suppl. 25, 1934, capp. I ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] incombente sui destini dell'Europa; la guerra di Etiopia e poi quella di Spagna erano fonte di , Introduction a Proceedings of the International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storiadella scienza, II (1985), passim;E. Segrè, E. F. fisico, p. ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dell'Occidente" potrebbe alludere al viaggio di Paolo in Spagna, attestato anche dal Canone muratoriano. Quanto alla datazione della ; E. Norelli, in Cl. Moreschini-E. Norelli, Storiadella letteratura cristiana antica greca e latina, I, Brescia 1995, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] . cullò per qualche tempo il progetto di succedere sul trono di Spagna dopo l'abdicazione del fratello Carlo IV e di suo figlio; Renda, Dalle riforme al periodo costituzionale. 1734-1816, in Storiadella Sicilia, VI, Napoli 1978, pp. 269-290. Tra la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] è culminato nella definizione dei grandi Stati europei, come la Spagna, l’Inghilterra, la Francia. In base a questo assunto 1920, pp. 67-85.
G. Gentile, Felice Tocco, in Id., Storiadella filosofia italiana, a cura di E. Garin, 2° vol., Firenze 1969, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] . 1560 con una istruzione nella quale si faceva la storiadelle ultime vicende, per mettere in risalto le benemerenze, vere dichiarare che perdonava ai suoi nemici, al papa e al re di Spagna. Poi si mise nelle mani del boia e dei suoi assistenti, che ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] inviato in Puglia, territorio conteso dal re di Spagna, non in qualità di predicatore, bensi in 281, 292, 316, 416-418, 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, 4, Modena 1792, pp. 1592-1597; F. Fiorentino, E. da ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] i suoi frutti. Era mancata tuttavia l'adesione esplicita dellaSpagna (legatasi alla Francia nel primo "patto di famiglia .; T. Vallauri, Storiadelle Università degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 192 ss.;D. Carutti, Storia del regno di C ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] più alto nella storiadelle elezioni papali), in della Fede, che sarebbe rimasto in carica fino al 15 ottobre 2013. Ha compiuto ventiquattro viaggi apostolici fuori dall’Italia, nei seguenti Paesi: Germania (2005, 2006, 2011), Polonia (2006), Spagna ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...