DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di privare di slancio la mobilitazione in difesa dellaSpagna e contro i falangisti e i loro alleati , 71, 77, 80, 86, 91 s., 105, 108 ss., 117; G. Candeloro. Storiadell'Italia moderna, IX-X, Milano 1981-84, ad Indices; A. Colombi, Il "partito nuovo" ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Francia lo pagava - sempre più motteggiante ai danni dellaSpagna; in ogni caso il suo sontuoso tenore di vita 1987, ad vocem;M. Marini, Caravaggio..., Roma 1987, pp. 84 s.; Storiadell'opera it., diretta da L. Bianconi-G. Pestelli, IV, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] dell'Acqua Vergine, lo indussero alla progettazione e costruzione di numerose fontane: la Barcaccia di piazza di Spagna ducale di Modena, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storiadell'arte, IX(1942), pp. 212-52; R. Battaglia, La cattedra berniniana ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Inghilterra, Germania e Cecoslovacchia e più tardi in Spagna, ebbe infatti negli anni del fascismo) quando essa collega i saggi raccolti ne Ilritorno alla ragione all'ultimo volume dellaStoriadella filosofia, lo Hegel, che il D. dette alle stampe ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 202 B, 202 C, 203, 228-230, 702-705; Arch. Nunz. Spagna, 201-203, 306-312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140 e passim;J. Lefion, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storiadella Chiesa dalle origini..., XX, 2, a cura di C. Naselli, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] estate del 1708 il C. si recò presso gli Asburgo in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto
Il C. è entrato nella storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell'imperatore Carlo VI, come grande ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel 1761 tra le corti borboniche di Francia e Spagna; e questioni diplomatiche minori e occasionali.
Da Parigi Bianchi - N. De Blasi - R. Librandi, I' te vurria parlà. Storiadella lingua a Napoli e in Campania, Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] italiane e, probabilmente, persino un viaggio in Spagna al seguito del nunzio apostolico (1599). Le G. Maugain, Ronsard en Italie, Paris 1926, pp. 112 ss.; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 271 ss.; D. Petrini, Note sul ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Cagliari 1926-31, pp. 90-94; A. Era, Lezioni di storiadelle istituzioni giuridiche ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 321-348; A 13-18; La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna (secc. XIV-XV), a cura di G. Olla, Repetto, Arese ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con l’allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo. Giolitti, ibid., pp. 110-114; S. Lanaro, Storiadell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp. 67, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...