COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] corte di Roma, ma mai dalla Francia e dalla Spagna. Più solido fu il suo prestigio a Roma, , Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470-549 ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] aveva diffuso fra la Spagna e l'Italia: l'industria laniera.
La compagnia dell'arte della lana di Prato si e i banchi di un mercante Pratese del Trecento. Contributo alla storiadella ragioneria e del commercio, Prato 1922; R. Brun, Quelques italiens ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Madrid nel 1794 con la rappresentazione del Demetrio. In Spagna e Portogallo riportò i primi successi. Fu poi a 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storiadella musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] di pace fra Spagna e Francia. Qui l'E. entrò in contatto coi circoli dell'umanesimo francese e seppe . 144 s.; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 128 s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., XVI, Milano 1812 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] Roma 1990, pp. 55-64; Pinocchio tra due secoli. Breve storiadella critica collodiana di R. Bertacchini, in C. L.- Collodi nel Gómez del Manzano - G. Janier Manica, Pinocchio in Spagna, Scandicci 1996; A. Asor Rosa, Le avventure di Pinocchio ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] nel 1606, il progetto di responsabilizzare la protezione dellaSpagna - nella cui orbita Francesco Maria II s'era di Urbino, Urbino 1982, ad vocem; M. Fagiolo dell'Arco, Le forme dell'effimero, in Storiadell'arte ital., XI, Torino 1982, pp. 218-220; ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] santo Tomás para comentar los libros de la Politica), in Spagna lo scritto fu proibito e sequestrato dall'Inquisizione il 25 1964, pp. 53, 55-59; F. Degrada, Linee di una storiadella critica pergolesiana, in Il Convegno musicale, II (1965), pp. 20 s ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sua conoscenza dei veronesi, e dall'influenza dellaSpagna nel territorio viciniore con i suoi riflessi in , Bergamo 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, Disegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] vivo ancor oggi e che stanno fra la politica e la storia, con visibili riferimenti pratici». Rapporti di cultura e di religione. L’influsso dell’islam attraverso la Spagna e la Sicilia. L’irradiazione sovranazionale del Rinascimento (Gentile). La ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] la guerra in Etiopia. Durante la guerra di Spagna, poiché per vivere si era dedicato al commercio -306, 347-348, 350-354, 364-365, 411-421, 460-463; A. Pepe, Storiadella C.G.d.L. dalla guerra di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...