FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte illustrata, IV (1971), 43-44, pp. Un bozzetto barocco riscoperto: una nuova attribuzione per M. Caffà, in Ricerche di storiadell'arte, XLV (1991), pp. 77, 79 s., 82 n. 1, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] versante i termini di confronto scelti dal G. furono la Spagna e l'Inghilterra. L'una, studiata attraverso le opere di , Legge di natura e calcolo della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIV (1994), pp ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] l'ascesa al trono di Maria Gloria, uscita di minorità. In Spagna, al contrario, la cautela usata dal B., dopo la morte di Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; N. Nada, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] scoppiata la guerra fra Stati Uniti d'America e Spagna, fu inviato a Madrid dal settimanale viennese Die Wage pp. 287 ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storiadelle scienze med. e naturali, XLV (1954), pp. 59-101, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] dell'Amore e della Virtù, ibid. 1740, in onore del principe ereditario di Spagna). Alla stessa epoca risalgono 12 Arie per servizio della R. Krause, Documenti per la storiadella r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] insignito del titolo di duca di Gandía in Spagna. Non sappiamo quando Vannozza fosse rimasta vedova del Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 169-262 passim; L. Pescetti ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] sei anni, coincise con uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la prima spartizione.
Il 6 ott due lettere di Clemente XIV ai re di Francia e di Spagna annunciavano la partenza per Avignone del D., che solo ai primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] , Trent’anni di storiadella cultura a Torino (1920-1950), del 1977 (Bobbio era infatti molto fiero della sua città e dei editoriale e culturale, in special modo in America Latina e in Spagna, oltre che, ovviamente, in Italia, ma anche, seppur più ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] il MAGALOTTI, Lorenzo, si mossero da Firenze per dirigersi in Spagna e quindi, a partire dal marzo 1669, in Inghilterra, Irlanda ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il governo portoghese ad allearsi con la Spagna per opporre un fronte iberico unito contro la F. Bonardi e i suoi tempi. Contr. alla storiadelle società segrete, Torino 1957, pp. 131 s.; Storia del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...