ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] I di Savoia e Filippo III di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con successo, il Ludovisi C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum, l'Università di Bologna nella storiadella cultura e della civiltà, Bologna 1948, pp. 210-212, 223. Per il ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] e copiari nn. 3-4 (27 maggio 1550-11 marzo 1551); Dispacci Spagna,filze 1-2(16 marzo 1555-26 genn. 1557); Avogaria di Comun, Italia,II 1, Brescia 1758, pp. 30-32; G.Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che la rivista assolse, proprio negli anni della guerra di Spagna e del secondo conflitto mondiale, rispetto al comunista italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] col vescovo di Córdoba per trattare della guerra contro i musulmani in Spagna, fosse la stessa persona che ritroveremo 328 s., 331, 333 s. Sul C. si veda anche: C. Cipolla, Storiadelle Signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 239, 241; A. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto di storiadell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] benché il papa, con ovvia reazione al voltafaccia dellaSpagna, ne avesse ordinato la sospensione; passò sopra all Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, passim; L.V. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, passim; XVI, ibid. 1933, pp. 9, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. Maria Luisa Infanta di Spagna (Arezzo 1766), è tra la fine degli anni '70 e gli anni I-VI, ibid. 1798 e Firenze 1812-13. Postuma uscì La storiadella Toscana sino al principato con diversi saggi… (I-IX, Pisa ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] l'oratorio torinese di don Giovanni Bosco (Appunti sulla storiadella casa di Provvidenza, c. 1). I frequenti contatti Olonio, sorta grazie all'opera di bonifica del Pian di Spagna intrapresa dal G. per limitare l'emigrazione dei contadini e per ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Luisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie A. Orsoni, Storiadella chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli, Venezia 1826, pp. 31-33; M. Battagia, Delle accademie veneziane. ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] comando provvisorio; dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione dellaSpagna, e il 29 febbraio occupò la cittadella di una congiura contro il dominio francese in Italia (1803), in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVI (1911), 1, pp. 35-55 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...