AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] maggiore di quel che non abbia la modesta storiadell'arabismo siciliano, in sé poco più che appendice culturale dellaSpagna musulmana (v. Bibl., F. Gabrieli, Arabi di Sicilia e arabi di Spagna, in Dal mondo dell'Islàm, pp. 92 s.).
Per questa nuova ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di libera glossa al testo liviano.
Per la storiadella composizione dei Discorsi bisogna partire dalla lettera dedicatoria, contro i tentativi di penetrazione nella penisola da parte di Spagna e Francia. La disunione e la debolezza d’Italia erano ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), pp. 26-38; sulla politica estera, N. Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954 (Postumo); sull'asp. europeo dei moti del 1820-21, G. Spini, Mito e realtà dellaSpagna nelle rivoluz ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta di Spagna e duchessa di Lucca, 1821 (Roma 1821); Questo è il suolo Padova 1974), inoltre, pubblicati a cura dell'Istituto italiano per la storiadella musica, Diciotto quartetti (Roma e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] voglia così, con l'accasamento, alienarlo dagli Aragona di Spagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio servizio militare de' baroni…, Napoli 1796, p.XVII; L. Bianchini, Dellastoriadelle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 3, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] necessità di un accordo con l'Austria e la Spagna per orientare la scelta dei cardinali su un papa Papa Rezzonico attraversole lettere ined. del confessore apostolico, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 388-464. Sulla ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] verso le Americhe, si doveva l'arretratezza e la miseria delle regioni dellaSpagna centrale (Torino, Bibl. reale, Mss. stor. patria, 188).
Chiamato alle più riposate incombenze dell'organizzazione degli studi con la nomina a capo del magistrato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fedeli al tempo dell'invasione dellaSpagna ad opera dei Mori; come infine Brasil, della quale si riparlerà in . 146-256, 534-637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C. C., in Rivista ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , commisuranti attraverso uno dei più lunghi conclavi della intera storiadella Chiesa romana a qual grado di crisi fosse della Francia in quelle terre di missione.
Amplissime concessioni da parte della S. Sede presenta il concordato con la Spagna ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] europeo con epicentro in Italia e in Spagna. La rivoluzione spagnola del 1873 sembrò 87, 170; A. Berselli, Profilo di N. Baldini, in N. Baldini nella storiadella cooperazione, Milano 1966, pp. 7-11, 19, 23; S. Nardi, Il movimentocooperativo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...