Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e controversi dellastoriadell’amministrazione tardoantica40. Ciò dipende, da un lato, dalla lacunosità delle fonti , dalle Sirti alla Mauritania cesarense; al quarto toccò la Spagna oltre all’isola britannica46.
I pareri moderni circa la veridicità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993); la storiadelle iniziative tentate e realizzate per l'unificazione, l'uniformazione, l' v. Bar; in Austria e in Spagna i ‘Principi di un codice della responsabilità civile’, coordinati da Spier.
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] .
Sarebbe troppo lungo descrivere e spiegare come in Germania, in Spagna, in Olanda, nei paesi scandinavi, in altri ancora, quei regimi dell’unità nazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] -Jorioz, che aveva fatto parte delle truppe napoleoniche inviate in Spagna a combattere la rivolta. Egli , in "RUSI journal", 1959, n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] italiane e dalle traduzioni che si susseguiranno in Germania, Spagna e Francia.
Tra progetti e riforme legislative: dall’ autori legali da citarsi dagli avvocati».
Questa, in sintesi, la storiadelle Costituzioni di S.M. il Re di Sardegna dal 1713 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ) di Giorgio Arcoleo (1848-1914), sottotitolato Dottrina e storia, nel quale una parte piuttosto ampia era riservata alla – e soprattutto – alla nascita, nella Spagnadella seconda Repubblica, del prototipo dello Stato regionale (1931). Di qui, una ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Spagna «Stato sociale e democratico di diritto» e afferma la tutela della dignità della persona, la gratuità dell cost.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2004; Ritter, G.A., Storiadello Stato sociale, Roma-Bari, 20011; Rodotà, S., Diritti sociali, in ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] .R., Zur Problematik des Kulturstaats, Tübingen, 1958; con diversa lettura Spagna Musso, E., Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana, Napoli, e della diffusione della cultura e dellastoria dei popoli europei, della conservazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] consuetudini dei villaggi sia gli statuti delle città fu accolta dal re di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse supponeva l’idea di una comunità politica caratterizzata da una propria storia e da un proprio diritto. In area europea – in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] inviati a Vienna altri al presidente del Supremo consiglio di Spagna, ai reggenti, agli altri consiglieri, segretari e ministri. di raccontare la storiadell’umanità, la Bibbia, letta tenendo presente anche un altro grande monumento dell’antichità, i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...