CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] giuristi aurelianensi e tolosani, nel ms. 80 del Collegio di Spagna di Bologna, segnalato da D. Maffei, ai ff. 139r, e del Belleperche in particolare.
Fonti e Bibl.: Docum. per la storiadell'Università di Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] preterintenzionale, e presso la Biblioteca del Collegio di Spagna di Bologna, mss. 70 e 83) sul in utroque iure, Venetiis 1600, p. 244; A. Rossi, Documenti per la storiadell'univers. di Perugia, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), pp. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] connivenza tra il papa ed i nemici dellaSpagna, come caldamente raccomandava al nunzio il . 14 s., 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] sull'opportunità dell'acquisto del Finale e di Pontremoli, ma soprattutto la crisi con la Spagna nel 1653 Genova, Genova 1800, V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A seguito delle trattative , Napoli 1844, p. 163; R. Filangieri, L'età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] motivi, è probabile che sia il D. l'ambasciatore in Spagna del 1747.
Si ignora dove e quali studi il D. , 246; C. Varese, Storiadella Repubblica di Genova, VII, Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio dellestorie di Genova, II, Genova ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] . Del Gratta, I docenti e le cattedre, in Storiadell’Università di Pisa, I, 2, Pisa 1993, p. 489; M. Ascheri, Siena nella storia, Milano 2000, p. 14; D. Marrara - C. Rossi, Lo Stato di Siena, in Toscana e Spagna nell’età moderna, Pisa 1998, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976, II, p. 1091; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, 1451- 1444, I, Acquapendente 1934, pp. 5, 193; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 239, 246; ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 546-548, 584; E. Spagnesi, Il diritto, in Storiadell’Università di Pisa, 1*. 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storiadell’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] in Spagna poi, di nuovo a Venezia, fu precettore di Alvise Mocenigo, figlio dell'omonimo doge Id., Un precursore dell'odierno diritto ecclesiastico nel secolo XVIII, in Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane, Torino ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...