GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] Spagna, dove il pontefice aveva un più autorevole rappresentante), era quindi un tassello importante nelle relazioni diplomatiche della contributi, Milano 1961, p. 124; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] in Spagna.
Malgrado la diffidenza suscitata, per la polemica innescata con le regole del cerimoniale della corte madrilena V ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] garanzie incondizionate che egli offrì alla Spagna: una smentita della corte di Madrid, che in " di Francesco d'Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] come, in caso di morte in Spagna di un prelato delle Indie, gli spogli venivano normalmente percepiti. L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, p. 733; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura apostolica desunte dai ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] gettava le basi per un accordo con la Corona di Spagna, che fu concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di Pandolfo 1755, pp. 1, 26-28, 31; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, II, Siena 1854, pp. 455 s.; P. Albino, Biografie e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] dell'Anastasio ad arcivescovo di Sorrento.
Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima di Filippo V di Spagna Una famiglia italianissima. I Caracciolo di Napoli nella storia e nella leggenda, Napoli 1939, pp. 97 ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] potrebbero attribuirglisi delle Additiones ad primam partem Lecturae Dig. veteris Bartoli (Bologna, Bibl. d. Collegio di Spagna, ms , coll. 355-359. Vedi inoltre: Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, pp. 55-56; L ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] favorevole a Filippo di Borbone nella questione della successione di Spagna aveva inimicato alla S. Sede l' Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 92-103, 706; L. von Pastor,Storia dei papi, XV, Roma 1933, pp. 440, 441, 548-554, 649, 716, 717 ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] , Ricerche sulla teoria dell’interpretazione del diritto nel sec. XVI, Milano 1986, p. 8; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a pseudo-bartoliano, in Id., Studi di storiadelle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, p. 54 ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 161; C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, p. 317, n. 329; B. Scardeone, De antiquitate urbis Leonardo Buffi da Bertipaglia, in Quaderni per la storiadell'università di Padova, XI (1978), p. 15 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...