GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] novità e a respingere le istigazioni del ministro di Spagna, l'onnipresente Ascanio, che nel 1725, per la Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Dreyfus e sono in armi gli Stati Uniti per togliere alla Spagna "colombiana", non senza le lacrime del povero Pascoli, Cuba e quasi distaccati capitoli di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà. Orazio e ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Le ambascerie che furono inviate in Spagna, apparentemente da parte della regina stessa, assicuravano il re che Gerona 1903, pp. 1-198, 353-368, 379-410; N. Faraglia, Storiadella regina G. II d'A., Lanciano 1904; R. Trifone, La legislazione angioina, ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , le Osservazioni, aggiunte, schiarimenti, emende e considerazioni all'operadel signor cavalier Vacani (ossia alla Storiadelle campagne e degli assedi degl'Italiani in Spagna dal 1808 al 1813, Milano 1825), apparsa anonima a Firenze nel 1828, e non ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] de commissariis,uno (Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, cod. 82) sotto il titolo de fideicommissis e ben 274, 347, 403, 495; [G. Mariotti], Memorie e documenti per la storiadella università di Parma nel Medioevo, I,Parma 1888, p. 66; M. Sarti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della Chiesa, e cioè la riforma delle regole per l'elezione del pontefice così pesantemente soggetta alle ingerenze delle potenze cattoliche, soprattutto dellaSpagna zii papi. Tre catafalchi papali 1591-1624, in Storiadell'arte, 2000, n. 98, pp. 10- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] . Leone X mandava cardinali legati in Germania, Francia, Spagna e Inghilterra per conquistare i sovrani più potenti d'Europa una svolta decisiva nella storiadella Riforma, ma anche una cesura importante nella politica dell'imperatore al quale il ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] versante i termini di confronto scelti dal G. furono la Spagna e l'Inghilterra. L'una, studiata attraverso le opere di , Legge di natura e calcolo della ragione nell'ultimo G., in Materiali per una storiadella cultura giuridica, XXIV (1994), pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storiadella Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli " di Accursio, in Riv. di storia del diritto italiano, LXI (1988), p. 179; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , ms. 684, e a Bologna, Bibl. del Collegio di Spagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia e docum. per la storiadell'università di Pavia, I,Pavia 1877, p. 73; G. Zaccagnini, Storiadello Studio di Bologna durante ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...