MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , è differenza di istituzioni politiche.
Storia. - Della più antica storia di Macedonia non abbiamo alcuna narrazione numerosi ebrei spagnoli sfuggiti alla persecuzione dei re cattolici di Spagna. Intorno allo stesso tempo e poco dopo, le tribù ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di tasse speciali. Sappiamo infatti che dopo la conquista dellaSpagna le miniere furono invase da una folla di Italici ed. Fränkel), Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storiadella procedura civile e penale, in Storia del dir. ital. diretta da P. Del Giudice Francia, nella Svizzera, in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna, poi vescovo di Carcassona e finalmente, tornato in Italia XV a Lione, dove avrebbe gallicizzato il cognome in Rousselet.
Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia R., Firenze 1861. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] lat. 13422. Per la nomina ad avvocato del re di Spagna, cfr. Madrid, Archivo de Asuntos de Ministerio de Esteros, Archivode , ad Indicem. Sul D. e la questione della lingua, cfr. B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1963, pp. 434, 454 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] successione delleSpagne", sconvolgente con "lacrimevoli turbolenze" la vita dell'"Europa cristiana". E in entrambi i "fatti" appurati investigando nell'"erario" dei depositi archivistici esposti colla "gravità di stile" confacente alla storia, la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneziana, Venezia 1854, pp. 346-347.
32. John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza dellaSpagna e la Guerra dei Trent'anni 1610-1648, a cura di John P. Cooper ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dellaSpagna e del re di Sardegna, la disponibilità dell'Austria, dell'Inghilterra e della Francia a rimaneggiare la carta politica dell Barzazi, I consultori "in iure", in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , tuttavia, a noi non importa tanto ripercorrere la storiadella parola e della sua diffusione. Basti sapere che si incomincia a parlare durante il fascismo (e in parte anche in Spagna durante il franchismo) la sociologia praticamente scomparve sia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la sua candidatura a pontefice era stata esclusa dalla Spagna anche a causa dei legami da lui intrecciati con di Trento come crocevia della politica europea, a cura di H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979.
L. Cristiani, in Storiadella Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...