Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] navigazioni spagnole, che si fecero sempre più rare dopo che la Spagna, alla fine del sec. 16°, perse il dominio dei propri.
Di eccezionale interesse per la ricostruzione dellastoriadella Terra e la storiadella vita è la fauna. Tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] nella madrepatria aprì la strada all’insurrezione generale degli schiavi (1791), cui si aggiunse l’intervento della Gran Bretagna e dellaSpagna (1793), entrate in guerra con la Francia. Abolita la schiavitù (1794), il capo degli insorti, F ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i Celti (indoeuropei Arabi cedevano terreno, si fusero gradualmente nei due Stati dellaSpagna e del Portogallo, che, assunti dal 15° sec. ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] possedimento dellaSpagna).
La letteratura malese è stata, fino a epoca moderna, patrimonio comune delle popolazioni dalla letteratura sanscrita, come la bella Hikayat Sri Rama («La storia del divino Rama»), che riassume, pur con qualche aggiunta d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] la storia del principato per tutto l’arco del 20° secolo. Negli anni 1990 poi si è registrato un aumento della popolazione di Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita dellaSpagna, pur con una formale autonomia. Nel 1641 Onorato II, che ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] spagnole (300 ab./km2), esclusa quella, totalmente urbana, di Madrid.
I Paesi B. sono una delle regioni più avanzate dellaSpagna. Dopo un periodo di crisi, dovuta soprattutto all’eccessiva presenza di industrie ad alta tecnologia (siderurgia ...
Leggi Tutto
Toledo Città dellaSpagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] si celebrò il ritorno al cattolicesimo dellaSpagna, avvenuto con la conversione del re storia sociale e politica spagnola, in virtù dei provvedimenti riguardanti la situazione degli Ebrei e la diffusione della schiavitù. In alcuni dei concili dell ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma dellaSpagna. Strutturato [...] anche l’attività dell’aeroporto di Palma di Maiorca.
Storia
Nelle B. sono notevoli le vestigia della prima fase del 1713) diede all’Inghilterra; la Spagna la riprese nel 1782 e, dopo averla persa ancora a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con ...
Leggi Tutto
Ávila Città dellaSpagna, nella Castiglia-León.
Storia
Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] da Alfonso X di Castiglia (sec. 13°). L’espulsione dei moriscos, decretata nel 1609 da Filippo III, portò al declino della città.
Arte e architettura
Chiusa in una cinta muraria con 88 torri, Á. conserva un aspetto monumentale e un complesso di ...
Leggi Tutto
Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città dellaSpagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] agrumi, vini e ortaggi). Attività industriali nei settori metalmeccanico, della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, calzaturiero, del vetro e della ceramica.
Dellastoriadell’antico abitato, forse corrispondente al romano Sepelacum, si sa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...