Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] (1875) e il Banco Aleman Antiqueño (1912).
Bibl.: v. le pubbl. period. della Soc. delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 795).
L'episodio politico più saliente dellastoriadella Colombia negli ultimi anni è stato il conflitto col Perù per il ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] Storia. - La visita a T. del sultano del Marocco nel 1947 e le sue dichiarazioni in favore dell'unità dell'Africa settentrionale musulmana erano un chiaro prodromo delladella raggiunta indipendenza del Marocco, Francia, S. U. A., Belgio, Spagna, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storiadell'arte e di storia naturale, l'accademia di belle arti, l'Opera) delle amicizie e delle inimicizie naturali: la Russia era e doveva essere l'alleata naturale della Francia e dellaSpagna ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la nell'assicurarsi la benevola neutralità dellaSpagna, dell'Austria e della Prussia. La stessa Inghilterra, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima dellaSpagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale iugoslava misura oggi della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] con la Grange Batelière; per la Spagna per la Editora y Distribuidora Hispano- della Soc. Geogr. Italiana, Roma 1964; C. Traversi, Storiadella cartografia coloniale italiana, ivi 1964; id., Storiadella cartografia italiana delle Isole Egee e dell ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] (1910-1982) pubblicò novelle sulla sua esperienza nella guerra di Spagna raccolte in Viņpus Pirenejiem ("Al di là dei Pirenei", 1949 delle nazioni baltiche, Genova 1991; AA.VV., Materiāli latviešu literatūras vēsturei ("Materiali per la storiadella ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] rapporti sia con l'arte dellaSpagna orientale, sia con quella dei Boscimani dell'Africa meridionale. D'altro lato Romanelli, La Cirenaica romana, Verbania 1943. Nella stessa collezione dellaStoriadella Libia, di cui fa parte questo volume, è stata ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose dellaSpagna. È posta [...] 'università è per numero di iscritti la terza dellaSpagna), Valladolid ha notevole importanza come centro di comunicazioni archivî della provincia e della cancelleria. Il museo archeologico fu costituito nel 1879.
Storia. - Le origini della città ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] aux XIIe et XIIIe siècles, Parigi 1931.
Storia. - S'ignora l'epoca della fondazione di Zamora, ma si sa che è 000 nel 1877), con una densità quindi, tra le più basse dellaSpagna (27 ab. a kmq.). I centri abitati hanno tutti carattere prettamente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...