MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Medioevo, l'opera di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella città e della campagna di Milano, voll. 9, Milano 1760-1775 ( , il ducato passò al re Filippo II, ossia alla Spagna. Se, formalmente, il ducato mantiene la sua fisionomia autonoma ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] e individuare la posizione di L. de V. nella storia del teatro spagnolo: rispetto ai suoi contemporanei e ai suoi in forma originalissima, La Estrella de Sevilla), il monarca dellaSpagna è chiamato a ristabilire nel cuore degli uomini la norma ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] esortaziioni e gl'incitamenti ai ministri delle corti di Francia, di Spagna, di Prussia e d'Austria, elenco di avvenimenti, è la storiadelle istituzioni, della legislazione, delle scoperte, delle arti, delle correnti etico-politiche prevalse in ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] della Germania, nell'internazionalismo culturale di J. Ortega y Gasset, e nel classicismo un po' artificioso e snobistico di E. D'Ors, la Spagna
La critica d'arte (XI, p. 981).
La storiadell'arte ha avuto uno sviluppo assai grande in Italia durante ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] la drammatica era destinata a salire molto in alto nella Spagna con Lope de Vega e Calderon de la Barca. Eppure 1921; Carmelo Previtera, Le farse di G. V., contributo alla storiadella drammatica portoghese e spagnola, Riposto 1911; O. De Pratt, G. ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] Il Mundial!, 1986, che riunisce le corrispondenze dalla Spagna in occasione del campionato mondiale di calcio del filmografia); G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] Samuel (1980), il romanzo più ermetico dove il tema biblico serve da asse strutturale per una ulteriore lettura dellastoria di Spagna, e nella tetralogia incompiuta Herrumbrosas lanzas (Libros i-vi, 1983; Libro vii, 1985; Libros viii-xii, 1986; trad ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storiadella lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] di Tirso), C. fu legato anche, ai suoi inizî, alla cultura della generazione del 1898 e in particolare a F. Giner de los Ríos . La realidad histórica de España è stato tradotto in italiano col titolo La Spagna nella sua realtà storica, Firenze 1955. ...
Leggi Tutto
Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo [...] è la trilogia Epos de los destinos (Madrid 1943; trad. ital., Epos dei destini, Milano 1948): miti, storia, gloria, luci e ombre dellaSpagna aurea ed eroica. Fra le sue opere curiose ricordiamo la Historia del mundo en quinientas palabras (trad ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche pubbliche (fu degli "Otto ove si dedicò, sino alla morte, alla compilazione dellaStoria d'Italia. Convinto che è impossibile dedurre regole assolute ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...