CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] italiane e, probabilmente, persino un viaggio in Spagna al seguito del nunzio apostolico (1599). Le G. Maugain, Ronsard en Italie, Paris 1926, pp. 112 ss.; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 271 ss.; D. Petrini, Note sul ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] -7; G. Cozzi, T. B., il card. Borghese e la Spagna secondo le riferte di un confidente degli Inquisitori di Stato, in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 230-54. Sui figli: C. Guasti, Lettera della figlia di T. B. al granduca Ferdinando II, in Giorn ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] padre, con particolare insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese belliche del 1615-17 e , 136 nn. 1 e 5; G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina...,II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , Polonia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, URSS-Russia.
Molte università lo insignirono della laurea honoris giovanili dispersi di V. B.); G. Pizzamiglio, V. B., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 2004, vol. 596, pp. 25-27; C. Zaccaro, V ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] nei libri della Biblioteca reale di Potsdani e in quelli del signor de Las Casas incaricato di Spagna presso quella dal 1782 al 1789, parzialmente studiate dal Tallone (R III 2); la Storiadell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, libri 1 e 2 (R IV 105 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] fu confermata dal libro sul viaggio in Portogallo e in Spagna, pubblicato nel 1770 e dedicato alla Reale Accademia di belle conoscenza del Settecento italiano ed europeo e in particolare dellastoriadelle idee critiche. E' da ricordare infine che il ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] debito manifesto nei confronti di Gauthier per la Spagna, ad esempio, su cui Croce ironizzerà) e Carella, Appunti Per una bibliografla su E. D., Bari 1960; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1960, pp. 609-625, 684-690; M. Moretti, D ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] dell’italianismo letterario di Spagna, abbia mai soggiornato in Italia. E tuttavia la sua conoscenza della lingua e della farsi» (Melchionda 2002: 99).
Un posto a sé nella storiadell’italiano dei grandi scrittori (e artisti) stranieri occupano gli ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] anni immediatamente successivi, fu pubblicato all'estero (1907 in Spagna, 1908 in Francia, negli Stati Uniti, in Svezia di Rosia" (Diario di una donna, p. 262).
È la storiadella sua relazione con Boine in cui compaiono le altre figure che avevano ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] quello delle opere storiche, specialmente nella valutazione della situazione dellaSpagna e Francia, La novellistica - XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storiadella età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...