CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , era allora uno dei teatri della guerra fra Francia e Spagna. Per persuaderlo a partire per Milano liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storiadella musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A. ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] quanto riguarda il Melopeo, esso fu ben presto soppiantato in Spagna dall'opera a carattere più razionale di A. Lorente, dal e la musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storiadella musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] , Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V re di Spagna, Angelica nel Catai di Clemente Monari, Magni e Sabadini con arie il fine del passato e il principio del secol corrente» (Storiadella musica, III, Bologna 1781, p. 437). Le lettere di ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] a Pietroburgo, senza peraltro trascurare l'Italia, la Spagna e il Portogallo. Fu anche a Parigi nel P. Caputo, C., Lauri Volpi e ... (Breve storiadella scuola vocale romana), Bologna 1980, ad Indicem; Storiadell'opera, III, 1, Torino 1977, pp. 7 ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] .
Si tratta di due opere di fondamentale importanza per la storiadella musica del sec. XVII. Le due opere riordinano le teorie e instancabili ricerche fatte in Italia, Francia e Spagna. La parte più interessante è quella epigrafica con oltre ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] lettere commendatizie in vista di un successivo viaggio in Spagna. Il G. raggiunse infatti Madrid il 1° F. G., in Chigiana, XXIII (1966), pp. 109-133; F. Abbiati, Storiadella musica, II, Milano 1967, pp. 536 ss.; L. Torchi, La musica strumentale ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] per le nozze di Ferdinando II con Maria Anna, infanta di Spagna; la Missa Ratisbonensis per la dieta di Ratisbona del 1636; on Opera, London 1950, pp. 39 s., 82 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storiadella Musica, I, Torino 1952, pp. 544 s., 580; H. ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] parla infatti di una serie di viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in Italia (a Venezia e Bologna), e in 1674.
Il C. ebbe un ruolo di grande rilievo nella storiadella musica per chitarra, segnando l'evoluzione dallo stile detto "rasgueado" ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] cca! (1892), Carcioffolà (1893), 'E gesummine 'e Spagna (1893), 'Ombriaco (1893), Pecché, pecché, pecché (1893 della canzone di Napoli, in Il Messaggero, 31 ag. 1953; Il mondo della musica, Milano 1956, pp. 1760 s., 1773; S. Di Massa, Storiadella ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] l'arrivo (dic. 1666) della sposa imperiale, l'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storiadell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...