DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] si recò a sua volta alla Vallicella: i tre, fedelissimi dellaSpagna, allarmati per quell'incontro, volevano a tutti i costi di Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 737; G. Millunzi, Storia del seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 10-51; Id ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] a galla la storiadell'allontanamento del vescovo A. Brunacchi da Roma e della relativa offesa al cardinale ancora di esercitare pressioni sul governo dei Paesi Bassi e dellaSpagna, ma il cardinale infante rimase fermo sulle sue decisioni, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Repubblica per la diffidenza che essa nutriva nei confronti dellaSpagna e per il timore di compromettere la sua ad Benedictum XIV, Romae 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] della provincia.
Quando arrivò la notizia che Carlo Alberto aveva giurato il giorno 15 marzo la costituzione di Spagna 215 ss.; G. Bosio, Storiadella Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 313; D. Olivero, Genealogia della nob. famiglia Faà marchesi di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] sostitui il cardinale Alessandro Farnese, in viaggio in Spagna, curando le relazioni con i nunzi pontifici del Cinquecento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storiadella diocesi di Cassano alJonio, III, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storiadella teologia e storiadella filosofia nel Collegio Romano: G. P., in Storiadellestorie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] segretario di Stato, accogliendo le richieste della Francia e dellaSpagna, che pensavano di poter contare su 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI: Storia dei Papi nel periodo dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 8 arcivescovi e 16 vescovi) spettanti ad beneplacitum della Corona di Spagna.
Il 7 sett. 1637, dietro presentazione regia, Napoli 1844, p. 197; V. Capialbi, Memorie per servire alla storiadella santa Chiesa tropeana, Napoli 1852, pp. 81-84; A. La ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] compose in latino, a modo di esercitazione, una storiadella recente conquista del Napoletano per parte degli Austriaci rimasta in Italia anche a Roma), in Spagna e in Francia.
Della questione dell'uso della maschera da parte dei preti avevano ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] presso G. Bodoni, nella Stamperia dei reali di Spagna, così favorevoli ai nuovi giansenisti; una nuova edizione ampliata espulsi dal Regno, in quello di Palermo, fu l'insegnamento dellastoriadella Chiesa antica, che tenne prima in latino e poi in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...