CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] dellaSpagna, avvertendo contemporaneamente che Pio V lo aveva consultato prima della partenza sulla vicenda dell'arcivescovo Nubilonio, Cronaca di Vigevano, a cura di C. Negroni, in Misc. di storia ital., s. 2, XXIX (1892), pp. 352-61; L. Serrano, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] parte.
Nei contrasti che opposero Sisto V alla Spagna a proposito della sconfessione papale, richiesta da Filippo II, dei , Sublaci 1930, pp. 74 s.; G.Mercati, Per la storiadella Bibl. Apostolica…, in Opere minori, III, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] Innocenzo X si appuntarono sul C. gli interessi dellaSpagna, memore della tradizionale fedeltà del C. e dei suoi im 16. Jahrh., Freiburg 1913, II, 2, p. 80; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, adIndicem; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 142 ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] volontà dei priore generale dell'Ordine, venne infatti inviato come legato in Spagna, presso il neoeletto : Prato, Bibl. Roncioniana, ms. 181, Q IV, 23: G. F. Buonamici, Brieve storiadella terra di Prato (1585), c. 18v; Ibid., ms. 69, Q III, 15: G. ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] la galera, in Spagna, a Napoli, in Toscana e a Venezia. D'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta, subì utilizzate - noto è il caso del settimo tomo dellaStoriadella letteratura italiana( tradotta in lingua italiana dal p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] reclamando anche l'intervento del nunzio di Spagna presso quella corte. Ottenne che la causa Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 439; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle Accad. fiorite nella città di Napoli, in Arch. st. per le prov. napol., V ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] il ruolo avuto dall'antica Roma alle origini della cultura e dellastoriadella Dalmazia che da quei gloriosi tempi "s'unisce dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti dei re di Spagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] a. 1400); Forlì, Biblioteca comunale, ms. V/71: A. Padovani, Storiadella città di Forlì, c. 99 (a. 1400); Hieronymus Foroliviensis, Chronicon Foroliviense documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] connivenza tra il papa ed i nemici dellaSpagna, come caldamente raccomandava al nunzio il . 14 s., 19, 143; D. Bandini, F. C. cardinale di S. R. Chiesa, in Bull. senese di storia patria, s. 3, XLIX (1942), pp. 37-50, 93-116; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] G. P. Mira, Bibl. siciliana, Palermo 1873, I, p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storiadella fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo Caggio e P. C. o l'Accademia degli Accesi e de ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...