LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] inconsistenza del candidato e per il pronunciamento della S. Sede a favore della Lega e dellaSpagna. Il L. comunicò che il papa dal sec. XVI al XVIII, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XXIII (1972), pp ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] XI…;la Historia verace delle guerre... fra le due corone di Francia e di Spagna durante... Francesco I,Henrico , p. 212 n.; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853, p. ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo ); altri documenti si trovano in diversi archivi dellaSpagna (per es. Simancas, Arch. General).Per ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] quindi si occupò personalmente anche del benestare dellaSpagna. Transitando per Magonza, dove conferì con VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storiadelle missioni dei cappuccini, II, Roma 1872, ad indicem; Venanzio da Lago Santo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Spagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca Ferdinando II, di sovrintendere ai lavori di pittura della volta della Firenze 1782, p. 133; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] il suddiacono Raimbaldo, in Francia e nel Sud dellaSpagna per riordinare la vita del clero e comporre liti pp. 49, 135-138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storiadell'arte, Velletri 1918, ad ind.; N. Paulus, Geschichte des Ablasses ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] fosse solo un modo per aumentare il peso politico dellaSpagna nell'isola. La cosa era in effetti plausibile Santa Sede, I, Madrid 1918, pp. 50-59, 72 s., 324; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 308, 523-526, 531; P. Collura, Le due ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] omaggio a Carlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di Spagna.
Questa, almeno, fu la ragione ufficiale del viaggio, ma , Le cacce di Leone X, Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18 ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Bologna e sul Collegio di Spagna, Bolonia 1976, II, p. 1091; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, 1451- 1444, I, Acquapendente 1934, pp. 5, 193; A. Sorbelli, Storiadella Università di Bologna, I, Bologna 1940, pp. 239, 246; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] divergenze insorte con i rappresentanti del re di Spagna Filippo II nel Ducato di Milano, e ancora di diplomi e di altri documenti de' tempi di mezzo da servire alla storiadella città di Chieti, I, Napoli 1832, pp. 116 s.; Autobiografia di mons ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...