AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] dall'allenza con la Francia per avvicinarla alla Spagna e alla S. Sede, non esitando ad . in uno dei personaggi della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella storiadella critica d'arte, l ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 211, 218-222; P. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storiadella città fin dal 1300. [...] danni che la politica del suo primo ministro duca di Lerma e dei suoi fedeli in Italia poteva arrecare all'immagine dellaSpagna. Il D. avrebbe dovuto consigliare il re Cattolico a trovare accordi pacifici con il Ducato di Savoia e Venezia. C'era ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storiadella scienza, VI (1981), 5, pp. 31-38, 47 ss ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] IV. Sempre come segretario accompagnò Visconti in alcuni viaggi in Spagna e a Vienna nel 1563 e nel 1564. Dopo la nella lingua, Milano-Napoli 1986, pp. 131 s.; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Milano 1987, pp. 414 s.; M.T. Poggi Salani ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] del 1600 lo cita infatti tra i partigiani "sicuri" dellaSpagna (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 s., ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] a Palermo, due volte a Lione e tre volte in Spagna) e i numerosi compendi che vennero pubblicati nell'intento di G. Martina, Una testimonianza sul clero italiano nel Settecento, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), 2, pp. 472 s.; H. ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Colonia e Treviri e dai governi della Francia e dellaSpagna.
Il piano, molto semplicistico, , Paris 1981, col. 857; G. Moroni, Dizionario di erudizione stor.-ecclesiastica, XXIII, p. 122; L. Karttunen, Les nonciatures apostoliques permanents ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] il risultato sperato. Con il suo viaggio in Spagna si spiega anche la lacuna nel Liber gestorum ., Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 47; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, Viterbo 1938, pp. 59 s.; P. Partner, The Papal State ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] gran parte d’Europa. Da alcuni Paesi (Italia, Spagna) furono totalmente sradicati dalla Controriforma, ma in altri interpretazione della Scrittura». Gli altri concili, la patristica e tutta la storiadella Chiesa vanno esaminati alla luce della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...