CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] del Floridablanca lo danno tra i favoriti dellaSpagna e della Francia; a nove giorni dall'apertura dei , El conclave de 1774 a 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem;G. Gasperoni, Settecento ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] quelle robe in Spagna e venerà a fare un'altra recolta". Con la stessa ironia commentò il 23 settembre dello stesso anno la cui dispacci occorre ricorrere per una migliore ambientazione dellastoriadella turbolenta famiglia Borgia ma non certo per ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] in Spagna, dove si era trasferito da un convento all'altro alla ricerca d'una più austera osservanza della ; I. Baldelli, Codici e carte di Montelice, in Arch. ital. per la storiadella pietà, I (1951), pp. 387-93; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] in Spagna poi, di nuovo a Venezia, fu precettore di Alvise Mocenigo, figlio dell'omonimo doge Id., Un precursore dell'odierno diritto ecclesiastico nel secolo XVIII, in Per la storiadella giurisprudenza e delle università italiane, Torino ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] e letterati parmigiani, II, Parma 1789, pp. 131-132; A. Pezzana, Storiadella città di Parma…, II, Parma 1842, pp. 128, 132, 147, 218 Nuovi documenti sull'Univ. di Bologna e sul Collegio di Spagna, Bologna 1976, passim; A catalogue of Canon and Roman ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] . Nella primavera del 1414 egli si recò in Spagna per consegnarle al re Ferdinando I d'Aragona l e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, Die spanische ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] Spagna stavano proseguendo i propri interessi a tutto danno del Piemonte e del duca". La sorte delle Varia, 280 (27, 76-80);Mss. Misc., 157 (16);G. Claretta, Storiadella reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] . Spagna, dalle belle forme in bugnato di gusto sangalliano.
Iniziato negli anni della sua 1955, p. 465; XII, ibid. 1962, p. 234; E. Francia, 1506-1606: storiadella costruzione del nuovo S. Pietro, Roma 1977, pp. 112, 119; G. Antonazzi, Ilpalazzo di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Maria Luisa di Borbone-Spagna (1770), nonché la principessa Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] inserimento nella cerchia dei papabili sostenuti dalla Spagna e dalla Francia. L'elezione di Clemente , p. 228; U. Mazzone, Dal primo Cinquecento alla dominazione napoleonica, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, Bergamo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...