PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] sulla Valtellina tornava definitivamente alla Repubblica delle Tre Leghe, la Spagna veniva favorita «per il passaggio di il 17 novembre 1659.
Fonti e Bibl.: G. Romegialli, Storiadella Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I-V, Sondrio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] agenti dellaSpagna, sostenuto in ciò dal numericamente scarso clero secolare del Congo e dell'Angola 1922. Lettere di G. sono inoltre citate nelle varie opere sulla storiadella missione cappuccina del Congo.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] dal gennaio 1337, di una legazione condotta in Spagna in veste di nunzio papale per indurre alla pace e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] voluto mantenere la reputazione di amico sincero dellaSpagna (così lo Zuñiga lo descriverà di nuovo l'Ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, ad indicem; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C.A. Bertini, I, Roma [1914], pp. 455 ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] segretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Spagna come misteri dell’ultima corte di Roma: pensieri di G.V., Roma 1849, cit. in G. Spada, Storiadelle Rivoluzione di Roma e della Restaurazione ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] dall'Avviso del 12 nov. 1580: "Si ha anco di Spagna la morte del Nuntio Furmento di ritorno di Portogallo mancato in ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] ma perché aveva troppo bisogno delle sovvenzioni che gli venivano dalla Spagna e troppo si sentiva strettamente storiadella Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 58-91; Id., Le Origini della Pia Aggregazione Cattolica a Lucca (1847-1849), in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] quindi, a causa dei lavori della Dieta imperiale e dell’imminente ritorno in Spagna del sovrano, con il solo Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] di culto pubblico. Città dellaSpagna, del Portogallo e dell'Italia vantano reliquie di qualcuno Ad Claras Aquas 1931, II, pp. 29-35; P. Coco, Saggio di storia francescana in Calabria, Taranto 1931, pp. 5-11; E. Palandri, La leggenda fiorentina ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] delle fede", affermando però che avrebbe visto più volentieri un decisivo impegno dellaSpagna Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 666, 672, 674 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...