BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] concreto obiettivo: pesava su di lui il pericolo di una esclusiva dellaSpagna.
Il B. morì a Novara il 22 genn. 1740 e , 270; II, Il processo, ibid. 1931, pp. 219 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1962, pp. 107, 270, 416, 488, 492, 648, ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] resignò il canonicato e l'annessa prebenda di Vich (Spagna) vacante per la morte di Pietro de Bosco. Il Annales Ecclesiastici, Lucae 1753, X, ad annos 1457, 1458; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, II, Roma 1886, pp. 241 s., 295 s., 300 ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] a Balaguer in Spagna, di teologia a Laval in Francia, dove venne ordinato sacerdote nel 1870.
La sua attività fu rivolta esclusivamente all'insegnamento. Prima nelle isole Canarie, dove insegnò filosofia, storiadella filosofia, storia naturale ed ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Iacopo
Franco Gaeta
Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] durante il conclave nel quale Francia, Austria e Spagna avevano operato per battere il Chigi.
A reggere .: Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII,Prato 1839, II, pp. 211-217; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Altoviti,Firenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] i nunzi pontifici, soprattutto quelli di Francia, Spagna e Venezia. Indubbiamente la sua influenza politica fu . Vaticana, Barb. lat.6030, ff. 1-77; abbozzi per la storiadella famigha Caetani, ibid., 6037-6039, alle voci Anagni, Caetani, Sermoneta; ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] di passare in Marocco (probabilmente 1214-15), perché in Spagna una grave malattia lo obbligò a ritornare. Celebrando nella Pentecoste ad essi istintivamente suggeriti dalla propria personalità. La storiadell'opera sapiente con cui la curia pose a ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] svolta dai g. a favore delle popolazioni delle colonie americane, inflissero alla Compagnia la più fiera persecuzione della sua storia: scacciata prima dal Portogallo (1759), sciolta in Francia (1764), espulsa dalla Spagna e dalle due Sicilie (1767 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di Bisanzio rivendicarono l’imperium sull’Occidente e con Giustiniano (527-565) tolsero ai barbari Africa, Italia e Spagnadell’antichità classica, per la storia ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] delle azioni umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia e altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per provvedere alla difesa contro le ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle origini alla fine della si riunirono i delegati del clero di Francia, di Spagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale, aderenti al papa Innocenzo II, per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...