BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] non realizzandosi il miracolo, è costretto a fuggire in Spagna. Si reca successivamente a Venezia, ad Alicante e infine reine", entrando così di colpo in una delle maggiori vicende scandalistiche del tempo.
La storia è nota. Il cardinale di Rohan, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] della diffusione in Occidente della festa dell'a. (Lib. Pont., I, pp. 371, 376, 381), che in taluni casi (come per es. in Spagna e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] della Dionysiana: in Africa la Concordia canonum di Cresconio; in Gallia la Vetus Gallica; in Spagna, questo senso, D. ha reso un valido servigio alla storia culturale dell'umanità, lavorando per l'unificazione culturale di Oriente ed Occidente ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] pensiero di Pio IV al nunzio in Spagna Crivello. Le reazioni delle corti cattoliche alla nomina di questo Monasterii 1923, pp. 38, 60, 62, 156, 176; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI, Roma 1928-29, passim; P. Sarpi, Istoria del Concilio ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Sembra anche che fosse inviato dal papa come legato in Spagna, presso il re Alfonso VI di Castiglia: la Papst Urban II (1088-1099), Stuttgart 1964, pp. 122 s.; S. Runciman, Storiadelle Crociate, Torino 1966, pp. 257 ss.; 262 s.; 271, 273, 289, ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] basilicae Vaticanae aucta atque emendata a Romano presbitero, in Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, III, Roma 1946 (Fonti per la Storia d'Italia, 90), p. 419.
Maffeo Vegio, De rebus antiquis memorabilibus ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] 30 genn. 1648, quando viene sottoscritta la pace tra la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo, questo in medesimo a stimolarlo alla volta della teologia da approfondire senza, nel contempo, trascurare la storia ecclesiastica. Ed è grazie a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] la linea direttiva più costante della politica dell'A., oscillante tra Francia e Spagna, attento a cogliere, card. A. in Francia (1600-1601), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII (1890), pp. 101-150; L. Fumi, La legazione in Francia del ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Ferrer aveva avuto da una precedente unione.
Inviato in Spagna dal governatore, Gómez Suárez de Figueroa duca di Feria Porro Lambertenghi, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 291, 293 s.; P. Bondioli, Il mancato ritorno dell'arcivescovo A. L. a ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] la donazione a Filippo II di Spagnadella sua biblioteca e della collezione di antichità raccolte nella sua sotterranea cristiana descritta e illustr. dal comm. G. B. De Rossi, in Arch. stor. ital., s. 4, II (1879), pp. 35-62, 216-250; G. Wilpert ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...