PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II di Spagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei sovrani d varia creatione Romani pontificis, un trattato sulla storiadelle elezioni papali) e allo studio degli edifici ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] di tradizione cattolica (Italia, Spagna, America Latina) la settimana santa è il cuore della liturgia e prevede giorni di lutto le proprie tradizioni: ogni festa ha alle spalle una storia complessa, spesso drammatica, sia sacra sia profana, intrisa ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] a Burgos, in Spagna.Durante gli anni trenta, L. intraprese la costruzione della cappella del castello e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] una certa influenza nel corso del IX secolo: una confutazione delle sue tesi, il De cultu imaginum di Giona d'Orléans, , I, München 1911, pp. 390-396; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 43-51; A. Wilmart, Codices Reginenses ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] flotte cristiane, se la Spagna e Venezia avessero aderito a Bologna.
Fonti e Bibl.: F. Amadi d'Agostino, Della nobiltà di Bologna, Cremona 1588, pp. 33 s.; B. Polacca del B.), Kraków 1907; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, passim; IX, ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di Avignone. Dopo poco ottenne dalla Spagna il beneficio dell’arcivescovado di Toledo, mentre dalla Francia ebbe Il patrimonio romano degli Aldobrandini nel Seicento, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXII (1959), pp. 1-24; D. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] mutamento di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 148-153; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Spagna. Il pontefice, oltre a nominarlo abate commendatario di Subiaco, lo confermò legato di Perugia e dell dalle origini fino ad oggi, in Quaderni dell’Istituto di storiadell’architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, n ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, Francia . Deputaz. ferrarese di storia patria, n. s., V (1950-51), pp. 208, 239; G. Manini Ferranti, Compendio dellastoria sacra e politica di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] lasciato l'amministrazione della diocesi di Otranto, ottenne quella della diocesi di Cuenca in Spagna. Subito dopo egli Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., 501 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1960; IV, 2, ibid. 1959; V, ibid. 1959, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...