La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sembrava cominciare ad affermarsi in qualche modo nella Spagna franchista, mentre tardava invece a realizzarsi proprio non si accorgevano del pericolo immanente al principio evoluzionistico dellastoria, che, se applicato in tutta la sua estensione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] incontrano nella storiadell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di singolare combinazione di segni presenta il mosaico di Hellin (Spagna orientale) non ancora sufficientemente studiato sotto questo profilo; ...
Leggi Tutto
Per una storiadell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] preoccupazioni della Chiesa riguardanti in particolare la propaganda protestante, ma anche la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e ebrei e il comunismo»50. La rilettura dellastoriadell’antisemitismo, inoltre, era oggetto di rimozioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Castiglia e León (dal 1545), poi di Spagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati di quei ), pp. 1-52; Id., E. G. allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 374-386; A. Luzio, Un pronostico satirico di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] occidentale, in Spagna e Sicilia), che partivano da Tunisi, sede dell'emirato aghlabita, e , 2002; S. Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, Catania, Prampolini, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo dellastoriadell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] da angeli e dalle figure sedute di tutti i santi, in Spagna, sia nella cattedrale di Tudela (prov. Navarra), intorno al a Güllü Dere risalgono agli anni 913-920, quelle della cappella 2b della necropoli di Göreme in Cappadocia alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] BN, f. fr. 1660), con alcune versioni in tedesco dello stesso secolo; in Spagna si ha il Libro de Calatarrama, tradotto dall'arabo in con trucchi e illusionismi di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; rinvenibili in Galeno e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] sua arcidiocesi, eccolo destinato alla Nunziatura di Spagna. E, il 20 agosto 1565, Pio L. Fumi, L'epistolario dell'arcivescovo di Rossano nel suo primo anno di governo dell'Umbria, "Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l'Umbria", 13, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] casula, invece, veniva adoperata in tutti gli altri paesi (in Spagna già dal sec. 4°); essa deriverebbe, a detta di Isidoro ecclesiastica (vescovo, patriarca). Tra gli altri personaggi dellastoria bizantina, solo Teodoro Studita (inizi del sec. 9 ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] .000 frati e si estese fino alle estremità dell'Europa (Spagna, Scandinavia, Scozia, Irlanda, Polonia, Livonia). Quintavalle e la benedizione di s. Francesco morente, in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXXVIII ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...