BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] in Spagna: nel 1112 infatti una legazione simile era già stata affidata all'abate di S. Michele della Chiusa , Note sulle antiche bolle pontificie di S. Maria di Pinerolo, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIX [1902], pp. 10 s.), data dal castello ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] dei suoi eredi, sconfitti dalla Spagna. Gli Ungheresi, pertanto, il suo parere di consultore) all'emanazione della sentenza di morte di Giordano Bruno (8 Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] taluni biografi hanno erroneamente riferito).
Carlo II di Spagna lo propose a Innocenzo XI per l’episcopato. pp. 201-391; A.P. Coco, L’archidiocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937, pp. 48-50; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] delle cui circostanze G. si mostra singolarmente edotto; lo stesso dicasi della sua conoscenza della missione dei frati in Spagna quadri e i tempi dell'espansione dell'Ordine, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] Barberini, nel corso della legazione in Francia e Spagna per le trattative sulla sorte della Valtellina (1625- di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 125 s.; G. Manini Ferranti Compendio dellastoria sacra e politica di Ferrara, IV, Ferrara 1808, pp. 184-193; ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] ecclesiastiche. Dalla lettura delle relazioni di viaggio in Francia e in Spagna, scritte da Cassiano del la figura del F. si legò indissolubilmente ai principali avvenimenti dellastoria napoletana. Il suo appartenere a quello che in Curia ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] dell'imperatore Rodolfo II, sostenuto da una parte della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna Braunsberg 1910, pp. 100 s., 104-106, 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, p. 30; XII, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] delle terre che gli erano state confiscate).
Ciò indusse i Francesi a credere che il Borgia si fosse volto alla Spagna primo segretario di Cesare Borgia (1450-1515), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 44- ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] schermaglie diplomatiche e dopo la dichiarazione di guerra della Francia alla Spagna (1635).
Gli stretti legami con i Barberini d'histoire eccl., XIX (1923), pp. 370-383; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII-XIV, Roma 1931-32, ad ind.; K. Repgen, Der ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Spagna non voleva fosse ricevuto nell’Urbe, come poi invece avvenne, e naturalmente dall’accelerazione della II, Venezia 1879, pp. 52, 71, 72 s., 93-95; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 1, Roma 1961, pp. 29-34; I ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...